Oscar Snubs 2000s - CineFatti

Oscar Snubs 2000s: vent’anni e 20 nomination mancate

Le candidature agli Academy che non furono, dal 2000 a oggi

Siamo sempre lì, disclaimer: è personale.

Tolto il sassolino dalla scarpa scivoliamo via verso gli Oscar col divertimento più grande di ogni cinefilo dell’internét che si rispetti: lamentarsi! È nella nostra natura andare a cercare – non lo troviamo, lo vogliamo – il pelo nell’uovo e quali occasioni migliori dei grandi premi americani, quelli per noi poracci che non possono permettersi una vacanza a Venezia/Cannes/Berlino all’anno.

Abbiamo sempre dei favoriti che sfuggono all’attenzione della per niente equa Academy e in questi 20 anni se ne sono visti a carrellate per cui ho deciso di raccoglierne varie che col (mio) senno di poi avrebbero meritato almeno una nomination. Non dico uscire sorridenti con la statuetta tra le mani, quanto il semplice riconoscimento per l’eccellente lavoro svolto.

Mi sono dato un paio di semplici regole:

  • Film dello stesso regista non possono essere nominati più di una volta. Altrimenti qui ci sarebbero solo i collaboratori di Paul Thomas Anderson dall’inizio alla fine;
  • Solo collaboratori e autori di film anglofoni, nessuna intenzione di considerare opere straniere per pompare l’ego dell’industria USA che si auto-considera la migliore al mondo.

ANDY SERKIS
Il signore degli anelli
Miglior Attore non Protagonista

Metà della squadra dietro il capolavoro Gollum di nome Weta Digital è stata premiata per tre anni di fila agli Oscar, ma Andy Serkis? Senza la sua interpretazione fisica e vocale non avremmo uno degli iconici personaggi cinematografici del nuovo millennio.

THOMAS E. SANDERS
Crimson Peak
Miglior Scenografia

Amo il cabrón Guillermone, ma Crimson Peak sarebbe stato il gothic romance che è senza le sale di Allerdale Hall? In ogni caso al di là della qualità del film su cui in molti non saranno d’accordo, le scenografie di Thomas E. Sanders sono un capolavoro.

EIKO ISHIOKA, APRIL NAPIER
The Cell
Migliori Costumi

Eiko Ishioka è nota per i costumi del Dracula del buon Francis, ma fece gran coppia con Tarsem Singh in due occasioni: The Cell e The Fall. In entrambi i casi Ishioka contribuì a fare il film con le sue spettacolari e inusuali creazioni. Sono il motivo principale per cui si ricordano.

DANIEL PERMBERTON
King Arthur
Miglior Colonna Sonora Originale

Gesù che orrore, rabbrividisco al pensiero che volessero farne una esalogia. Però la colonna sonora di Daniel Pemberton è straordinaria, ci ha letteralmente buttato il fiato sopra ed è ingiusto sia stata ignorata perché attaccata a una schifezza inenarrabile.

TIMOTHY SPALL
Mr. Turner
Miglior Attore Protagonista

Timothy Spall vinse una palma d’oro per aver grugnito come J.M.W. Turner per 150 minuti di fila e una capatina al Dolby Theatre gliela potevano far fare, del resto ad altri quattro membri della troupe dettero questa bellissima opportunità, perché toglierla proprio a lui?

AMY JUMP
I disertori – A Field in England
Miglior Sceneggiatura Originale

Lo considero il capolavoro di Ben Wheatley insieme a Kill List ed entrambi condividono un nome: li ha scritti Amy Jump, una sceneggiatrice eccezionale. Il trip storico A Field in England è in cima alla lista delle creature più bizzarre uscite al cinema negli ultimi vent’anni e chi lo ha scritto doveva essere invitato a qualsiasi cerimonia sulla faccia della terra.

WERNER HERZOG
Grizzly Man
Miglior Documentario

È Dio di cui stiamo parlando, Werner Herzog. Anche lui ha qualche brutto film sul groppone, ma documentari non meritevoli di una pioggia di premi? Non ne ho visti mai e trovo assurdo Grizzly Man non sia stato nemmeno candidato agli Oscar. È perfetto. Idem Into the Abyss.

GUY NORRIS
Mad Max: Fury Road
Miglior Stunt Coordinator

Ah già gli stuntman non meritano un premio, sono lo scarto dell’industria. Al massimo rischiano la vita, è solo minimo il loro contributo. Tipo quello dato a George Miller per Mad Max. Sicuramente se esistesse un premio Guy Norris e la sua squadra l’avrebbero stravinto.

PAUL THOMAS ANDERSON
Il filo nascosto
Miglior Sceneggiatura Originale

L’importante era la candidatura alla regia, quindi perché essere ingordo e chiederla anche per la sceneggiatura? PTA i suoi capolavori se li scrive e sono sempre storie che lasciano il segno. Il cinema è anche scrittura, non solo immagine e sarebbe giusto riconoscergli questo talento.

EDDIE VEDDER
Into the Wild
Miglior Canzone Originale

Amatissimo, non da me, ve lo dico onestamente. Into the Wild ai miei occhi idolatra persone e concetti poco condivisibili… però ha dato modo a Eddie Vedder di fare un eccezionale debutto da solista. Per qualche motivo non fu degnato di alcuna nomination.

JANE CAMPION
Bright Star
Miglior Regista

Fu l’ultima volta che Jane Campion diresse per il cinema e che film ne uscì. La poesia di Keats fu colta e servita al pubblico nelle delicate immagini della Campion e che diamine, come hanno fatto a non candidarla una seconda volta dopo oltre quindici anni da Lezioni di piano?

ANDY HULL, ROBERT MCDOWELL
Swiss Army Man
Miglior Colonna Sonora Originale

Sono gusti soggettivi, personalmente quest’inno alla vita diretto dai Daniels mi stregò e la sua colonna sonora trascinante e divertente mi ha riempito numerose giornate di gioia. Una stretta di mano sul red carpet non sarebbe costata chissà quanto all’Academy.

SPIKE LEE
Chi-raq
Miglior Film

#OscarsSoWhite e zero parità di genere, Spike Lee includeva entrambe le categorie con la sua persona e il suo adattamento di Lisistrata, ma fu ignorato senza pietà alcuna. Sarà forse la centralità del sesso a non averlo reso simpatico ai pudici votanti degli Oscar?

TONI COLLETTE
Hereditary
Miglior Attrice Protagonista

Qualcuno ipotizzò potesse accadere sul serio, si creò un movimento per spingere la sua candidatura. Non se ne fece nulla. Hereditary è un horror, che schifo! Non sia mai iddio. Vero che l’avrei data anche ad Ari Aster, ma non considerare Toni Collette fu un crimine imperdonabile.

JENNIFER KENT
The Babadook
Miglior Film

In poche ore la vedremo ignorata anche per The Nightingale, statene certi. Ma questo non dovevano farlo a the Babadook: la paura scorre su due binari diversi e anche se la metafora è aperta davanti al pubblico non si smette di tremare per il mostro amato dalla comunità gay internazionale.

VINCE VAUGHN
Brawl in Cell Block 99
Miglior Attore Protagonista

Sì, va bene? Vince Vaughn è un cane maledetto nel 90% dei casi. Resta un 10% in cui arriva un padreterno come Craig S. Zahler che se ne fotte di Hollywood e trasforma Vaughn in una macchina da guerra. Pensate alle scene finali proiettate nella notte degli Oscar.

RICHARD KELLY
Southland Tales
Miglior Sceneggiatura Originale

Chi crede Inception sia incomprensibile mantenga una distanza di sicurezza da Southland Tales se ci tiene a non esplodere in stile Scanners. Kelly scrisse un film assurdo eppure non privo di senso sotto quella patina trash e quel magnifico casting provocatorio.

MARY SWEENEY
Mulholland Drive
Miglior Montaggio

Inland Empire se lo curò da solo David Lynch e infatti è un delirio pazzesco. Invece Mulholland Drive passò per le mani della sua fidata collaboratrice Mary Sweeney. Montare i film di un vero visionario dev’essere un’esperienza mistica e riuscirci alla grande degna delle leggende.

Jim Jarmusch
Paterson
Miglior Film

È un film piccolo, forse troppo per essere notato dall’Academy. Peccato perché oltre a miglior film avrei visto bene anche Golshifteh Farahani e sempre Jarmusch per la sceneggiatura. Fortuna vuole che abbia guadagnato degli affezionati seguaci e continui a prosperare.

BOOTS RILEY
Sorry to Bother You
Miglior Regia

È fantastico come per un anno intero si parli di un film negli USA e poi… PUFF. Dimenticato. Quello di Boots Riley è stato uno degli esordi migliori e un WTF grande quanto il Taj Mahal. Anni dopo dalla prima visione trovo sia la regia la principale ragione della sua riuscita.

Fausto Vernazzani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.