The Haunting of Hill House - CineFatti

The Haunting of Hill House: dentro l’incubo del lutto

Dentro Hill House la vita è un brutto sogno (ma l’unico che abbiamo)

Tutto quello che vediamo, quel che sembriamo 
non è che un sogno dentro un sogno.

Edgar Allan Poe

Chiudere tutte le porte a costo di non far entrare niente, dalla luce alla vita: ecco cosa significa avere paura. Ecco qual è il cuore di Hill House.

Dall’omonimo romanzo di Shirley Jackson, parte del Gotha degli autori di genere, prende forma l’ennesimo esempio di casa stregata che ricalca i meandri di una mente e di un cuore (e di uno stomaco).

E in The Haunting of Hill House le menti e i cuori sono tanti, un’intera famiglia – quella dei Crain – trattenuta fra i muri e i corridoi di un incubo all’apparenza senza uscita.

Un incubo oceanico

Nell’allora della serie Netflix scritta e diretta da Mike Flanagan, la storia della magione che stenderà il velo del lutto sulla famiglia di Hugh (Henry Thomas/Timothy Hutton) e Olivia (Carla Gugino) ha inizio con un incipit a dir poco folgorante.

Si parla subito di sogni come di acqua straripante, per i bambini un vero e proprio oceano che esonda nelle notti più buie (s)travolgendo e slabbrando i confini del reale.

Nessun organismo vivente può mantenersi a lungo sano di mente in condizioni di assoluta realtà“, viene detto. Di conseguenza si rimane sul filo del dubbio se sia o meno lecito svegliarsi dal sogno nel sogno di Hill House, dalla memoria della casa e dalla casa della memoria.

La risposta è nella stanza rossa

Ogni incertezza verrà però fugata a tempo debito: Flanagan non lascia mostri nell’ombra né porte chiuse a chiave, a cominciare dalla misteriosa stanza rossa che sin dal primo giorno attira l’attenzione e la curiosità dei cinque cuccioli Crain: Shirley (Lulu Wilson), Theo (Mckenna Grace), Steven (Paxton Singleton) e i gemellini Luke (Julian Hilliard) e Nell (Violet McGraw).

The Haunting of Hill House - CineFatti

Nel qui e ora di Hill House li ritroviamo tutti e cinque, gattini di una nidiata sventurata e più o meno ignare vittime di un presagio oscuro.

Come in Hereditary, anche qui una riproduzione in miniatura si unisce agli altri dettagli per perseguitare e, allo stesso tempo, delineare i protagonisti del racconto; perfino i particolari sono fantasmi.

Spettro delle mie brame

Ma che cos’è un fantasma, si chiederebbe Del Toro? Fra un capitolo e l’altro dei dieci che compongono Hill House risuona l’eco dei capolavori dell’orrore a cui il messicano (e non solo) ha rivolto il proprio estro e le proprie domande. E non è un caso, no, se anche Stephen King la consiglia.

La storia dei cinque gatti di casa Crain – lo sfuggente Steven di Michiel Huisman, la fascinosa Theo di Kate Siegel, l’involuta Shirley di Elizabeth Reaser, la fragile e vibrante Nell di Victoria Pedretti e il suo gemello de facto Luke/Oliver Jackson-Cohen – è un vero e proprio coro di riferimenti… e di talenti.

Regia, (ri)scrittura, interpreti, musiche e colori, raramente come in tal caso, diventano tasselli di un puzzle destinati a incastrarsi in un solo modo, cioè alla (quasi) perfezione.

Una sorpresa in fondo al buio

Al di là del pur stupefacente virtuosismo (lontano dall’essere fine a se stesso) del sesto episodio, Flanagan dimostra di saper pulire la lente da qualsiasi fronzolo che non sia estremamente necessario alla definizione del quadro.

E il quadro è negli splendidi occhi verdi e nella voce di velluto della Gugino – già da lui diretta ne Il gioco di Gerald, e si vede; nell’affiatamento che tiene avvinti gli attori, dai più grandi ai più piccoli (Luke su tutti) all’ombra della luce lunare che irrora la forever house, il sogno e l’incubo, il terrore e l’amore.

È nella sospensione dell’incredulità che queste due cose umane determinano il luogo in cui si annida la salvezza; dove non ci si sveglia ma si continua a vivere il sogno, che faccia male o meno.

Perché se è vero che il mondo ha i denti e alla morte e al dolore non si può sfuggire, sono altrettanto eterni ed autentici gli attimi di felicità e di pace che li circondano: una lezione che Hill House sembra impartire, soprattutto, ai genitori spaventati.

E a chi non lascia andare i coriandoli.

Francesca Fichera
Pubblicità

11 pensieri su “The Haunting of Hill House: dentro l’incubo del lutto

  1. Ottimo articolo. E’ passato molto tempo dall’ultima volta che ho visto una serie televisiva così ben realizzata e così intelligente, ma soprattutto umana. Nei primissimi episodi spaventa e ci riesce bene con momenti molto intelligenti per poi trasformarsi in un vero e proprio gotico dove le figure dei fantasmi vengono messe in secondo piano e si concentra sulla storia di questa famiglia e sulla sua tragedia.
    Ci sarebbe veramente tanto da dire su questa serie. Ancora una volta, compliementi per il tuo articolo.

    "Mi piace"

    1. Grazie, troppo buono! Io penso di non aver mai urlato dal terrore davanti a uno schermo come ho fatto per Mr. Smiley :P Hill House ha saputo risvegliare appieno lo spirito più profondo del genere gotico, in perfetto equilibrio fra intrattenimento e verità.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.