
#InCorto: Happiness (Steve Cutts, 2017)
Un fiume di topi popola il mondo asfissiante di Happiness dipinto da Steve Cutts. Continua a leggere #InCorto: Happiness (Steve Cutts, 2017)
Un fiume di topi popola il mondo asfissiante di Happiness dipinto da Steve Cutts. Continua a leggere #InCorto: Happiness (Steve Cutts, 2017)
Fra le perle nascoste del cinema italiano recente c’è senza dubbio Manuel, splendido ritratto “periferico” per la regia di Dario Albertini. Continua a leggere #SabatoItaliano: Manuel (Dario Albertini, 2017)
Per prendere in giro i falsi cinefili prendiamo in prestito Stefano Benni. Continua a leggere Dodecalogo del falso cinefilo
Stephen King, Joe Hill e Vincenzo Natali. E più di qualcosa, Nell’erba alta, sembra funzionare. Continua a leggere #VenerdìHorror: Nell’erba alta c’è qualcosa di buono
L’infanzia di Alfonso Cuaron si svela nei chiaroscuri di Roma, struggente e raffinato ritratto al femminile. Continua a leggere Guardare Roma è farsi un regalo
Guerra fredda, amore e arte in Cold War, ennesima elegante prova di Pawel Pawlikowski. Continua a leggere Cold War fa rima con amor
La rubrica cinefattiana del CineKing si prende una pausa. Non prima, però, di avervi aggiornati a dovere! Continua a leggere Sempre fedeli a Stefano Re – CineKing #47
Bao è un succulento antipasto servito da Disney Pixar prima di Gli Incredibili 2. Continua a leggere #InCorto: Bao (Domee Shi, 2018)
Fra le stanze di Hill House, dall’omonimo romanzo di Shirley Jackson, Mike Flanagan rielabora una quasi perfetta metafora horror sull’elaborazione del lutto. Continua a leggere The Haunting of Hill House: dentro l’incubo del lutto
Fra alti e bassi l’avventura mediatica delle storie di Stephen King sembra continuare a gonfie vele. Continua a leggere Elevation of the King – CineKing #46