
First Man – Il (classico) primo uomo
L’allunaggio del 1969 secondo Neil Armstrong arriva sugli schermi con la regia del premio oscar Damien Chazelle. Continua a leggere First Man – Il (classico) primo uomo
L’allunaggio del 1969 secondo Neil Armstrong arriva sugli schermi con la regia del premio oscar Damien Chazelle. Continua a leggere First Man – Il (classico) primo uomo
Blade Runner 2049 immagina il futuro del cult di Ridley Scott attraverso la personale visione di Denis Villeneuve. Continua a leggere Blade Runner 2049: Villeneuve al cubo
La La Land: confusi e infelici nella città delle stelle. Film come La La Land sembrano nascere con un bersaglio già dipinto sulla schiena. Di quelli che spingeranno il pubblico (critica inclusa) a dividersi in squadre pur di assicurarsi il maggior numero di lanci di freccette. Capolavoro o flop, delusione o conferma? A noi piace tenerci lontani dai manicheismi, soprattutto quando qualcosa, come il musical in oggetto, conserva la … Continua a leggere La La Land: perché sì e perché no
The Nice Guys sono Russell Crowe e Ryan Gosling nella buddy comedy diretta da Shane Black. Continua a leggere The Nice Guys (Shane Black, 2016)
My Life Directed by Nicolas Winding Refn, radiografia ad opera della moglie Liv Corfixen – di Victor Musetti. Liv Corfixen, moglie di Nicolas Winding Refn, è costretta nel 2011 a trasferirsi per sei mesi a Bangkok insieme ai figli per seguire la folle impresa del marito: la produzione del discusso e controverso Solo Dio Perdona. Così, telecamera alla mano, tra un cambio di pannolino e l’altro … Continua a leggere My Life Directed by Nicolas Winding Refn (Liv Corfixen, 2014)
La grande scommessa, il passo verso il drammatico di Adam McKay – di Fausto Vernazzani. È vero, Adam McKay ha ragione, cè ancora oggi gente che non conosce le origini della crisi finanziaria del 2008, lo tsunami che investì il mondo portando sul lastrico innumerevoli nazioni, tra cui anche lItalia. La prossima mossa, letto il romanzo di Michael Lewis, poteva essere produrre un documentario, mettere il proprio … Continua a leggere La grande scommessa (Adam McKay, 2015)
di Victor Musetti. Dopo essere stato letteralmente massacrato a Cannes dai critici di tutto il mondo, Lost River, atteso esordio alla regia dell’attore Ryan Gosling, arriva in sala in una versione rimontata e accorciata di 10 minuti rispetto a quella presentata inizialmente, segno di una evidente presa di coscienza rispetto alle pesanti critiche riservategli e di alcuni necessari provvedimenti presi per assicurargli una distribuzione su larga scala. … Continua a leggere Lost River (Ryan Gosling, 2014)
Dopo Drive Ryan Gosling torna a collaborare con Nicolas Winding Refn nel suo thriller pulp Solo Dio perdona. Continua a leggere Solo Dio perdona (Nicolas Winding Refn, 2013)
di Francesca Fichera. [ Questo post rappresenta la seconda e ultima parte di un breve resoconto in due episodi. Potete leggere la prima al seguente link: Canne(s) al vento e la banalità del male, pt. I ] Insomma, per dirla in soldoni – rimanendo in tema, lol: Cannes è uno di quei luoghi, fisici e traslati, che stanno lì a ricordarti l’antica scissione fra dei dell’Olimpo … Continua a leggere Cannes 2013: Canne(s) al vento e la banalità del male, pt. II
di Francesca Fichera. Come un tuono reca un sottotitolo nascosto: “in nome del padre”. Non è ufficiale, ma a totale discrezione dello spettatore, che dall’ultimo film di Derek Cianfrance (Blue Valentine) potrà trarre questo accanto a pochissimo altro. Perché è uno di quei casi (ultimamente, fin troppo frequenti) in cui l’attesa è proporzionale alla delusione, quando quest’ultima non le è addirittura superiore. Aspettare mesi per cosa? Un buon … Continua a leggere Come un tuono (Derek Cianfrance, 2013)