
Per le piccole donne il ricordo è un colore caldo
La dignità in prima fila per le Piccole donne riscritte e dirette da Greta Gerwig. Continua a leggere Per le piccole donne il ricordo è un colore caldo
La dignità in prima fila per le Piccole donne riscritte e dirette da Greta Gerwig. Continua a leggere Per le piccole donne il ricordo è un colore caldo
La recensione in anteprima di The Post, il film di Steven Spielberg sulla vicenda dei Pentagon Papers. Continua a leggere The Post (Steven Spielberg, 2017)
Florence Foster Jenkins e l’incredibile fama degli incapaci. Il presupposto della vita di Florence Foster Jenkins, almeno per come ce la presenta Stephen Frears nel suo film, sembra suggerire: bando alle stroncature! La verità fa troppo male, anche quando ha le proporzioni di un elefante in una stanza. Perché, sì, ci sarà sempre qualche cieco, non ha importanza se vero o finto, a cui bisognerà spiegarla. O all’occorrenza nasconderla. Florence … Continua a leggere Florence (Stephen Frears, 2016)
Il cacciatore, capolavoro di Michael Cimino – di Francesca Paciulli. Michael sta per premere il grilletto e nel silenzio irreale delle prime ore del mattino, i suoi occhi agganciano lo sguardo liquido del cervo a pochi metri da lui. E deliberatamente sbaglia il colpo. Il cacciatore è il film manifesto di Michael Cimino, regista tra i più sottovalutati di Hollywood dopo il clamoroso flop de I cancelli del … Continua a leggere Il cacciatore (Michael Cimino, 1978)
Meryl Streep, Diablo Cody e Jonathan Demme: dove eravamo rimasti? – di Francesca Paciulli. Julie, pigiamata e scarmigliata, rinfaccia a sua madre Ricki di avere preferito la sua rockband a sua figlia e Ricki, da sotto gli occhi bistrati, la guarda intenerita senza riuscire a smentirla. È probabilmente questo uno degli aspetti più interessanti di Dove eravamo rimasti: osservare da un ideale buco della serratura le dinamiche … Continua a leggere Dove eravamo rimasti (Jonathan Demme, 2015)
Entrate Into the Woods a vostro rischio e pericolo. Se continuate a leggere, io vi avviso, mi dovrete 12 euro e cinquanta per aver visto questo film al posto vostro. Ho calcolato i danni che mi sono derivati dalla visione di uno dei più grossi sfracassamenti di palle degli ultimi quindici anni e, al netto di quanto io sia danneggiata di partenza, ho valutato che … Continua a leggere Pop-corn al cianuro #3 – Into the Woods
di Fausto Vernazzani. È caratteristica comune degli adolescenti considerarsi capaci di vedere oltre, non altrettanto nel futuro immaginato da Lois Lowry, una delle molte realtà distopiche ideate da frotte di scrittori di romanzi per ragazzi. Avere qualcosa in più o qualcosa in meno al proprio vicino è contro le regole nella Comunità di The Giver Il mondo di Jonas, lomologazione è il più ricercato desiderio … Continua a leggere The Giver – Il mondo di Jonas (Phillip Noyce, 2014)
John Wells racconta (male) I segreti di Osage County, dramma famigliare dal cast stellare. Continua a leggere I segreti di Osage County (John Wells, 2013)
Il dubbio sul dubbio è l’essenza del dubbio – di Francesca Fichera. “Il dubbio può essere un legame tanto forte e rassicurante quanto la certezza“. E di questo è testimone ogni inquadratura, ogni singola riga di sceneggiatura, ogni personaggio del film di John Patrick Shanley, vincitore del Pulitzer 2005 proprio grazie al dramma che ha poi scelto di tradurre: Il dubbio. Una psico-tragedia dai risvolti filosofici, dalle … Continua a leggere Il dubbio (John Patrick Shanley, 2008)
Ci sono cose che è impossibile contestare, regole scienti tifiche che muovono il mondo e noi non possiamo distruggere. Cè la legge di gravità, cè la legge di Murphy e cè il fatto che le nomination agli Oscar non soddisferanno mai nessuno in toto. Questa 84° edizione del 2012 sembra però essere destinata ad essere una delle più deludenti della storia, dovuto di sicuro allalto … Continua a leggere Mille parole sulle Nomination agli Oscar 2012