
La città incantata (Hayao Miyazaki, 2001)
Per la blogathon lanciata da Liberidiscrivere si torna indietro all’Oscar di Hayao Miyazaki: La città incantata. Continua a leggere La città incantata (Hayao Miyazaki, 2001)
Per la blogathon lanciata da Liberidiscrivere si torna indietro all’Oscar di Hayao Miyazaki: La città incantata. Continua a leggere La città incantata (Hayao Miyazaki, 2001)
Uno sguardo dentro il regno dei sogni e della follia, altrimenti noto come Studio Ghibli. Pacifista, ecologista, il regista giapponese Hayao Miyazaki, classe 1941, lo abbiamo immaginato come un buon nonno dalla barba bianca, con un paio di storie da contar, un paio d’avventure, per parafrasare il Kirk Douglas di 20’000 leghe sotto i mari. Al regista Mami Sunada dobbiamo un vero sguardo sulla sua … Continua a leggere Il regno dei sogni e della follia (Mami Sunada, 2013)
Il cinema è un dono: 10 film da regalare. Qualcuno ha detto che regalando ciò che si vorrebbe ricevere non c’è pericolo di sbagliare. Salvo le dovute eccezioni, aveva proprio ragione; forse perché le dimostrazioni di affetto – ma solo quelle spontanee – seguono una rete di corrispondenze che ricalca – da lontano o da vicino, a seconda dei casi – le affinità elettive di goethiana … Continua a leggere 10 film da regalare
di Francesca Fichera. Dal futuro alle origini, vibrano ancora negli occhi le immagini della commovente storia di Si alza il vento, unite a quelle iridescenti de La principessa splendente, tanto che viene voglia di tornare alla fonte dell’incredibile e variopinto fiume dello Studio Ghibli: Laputa, Il castello nel cielo, prima opera nata all’interno della casa di produzione fondata da Hayao Miyazaki e Isao Takahata assieme alla Tokuma Shoten. Esplicito omaggio a I viaggio di … Continua a leggere Laputa – Il castello nel cielo (Hayao Miyazaki, 1986)
Con Si alza il vento il maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki compie il suo toccante saluto alla regia. Continua a leggere Si alza il vento (Hayao Miyazaki, 2013)
Hayao Miyazaki saluta il cinema… per sempre? With gratitude to all the good that exists all over the world, I lay down my brush. Quando ho letto queste parole in fondo alla lettera d’addio di Satoshi Kon, prima che un tumore al pancreas lo portasse via, ho sentito per la prima volta il dolore della perdita di qualcuno che ammiravo pur non avendolo mai conosciuto … Continua a leggere Hayao Miyazaki si ritira
Miyazaki jr. racconta i cambiamenti novecenteschi del Giappone nella commedia animata La collina dei papaveri. Continua a leggere La collina dei papaveri (Goro Miyazaki, 2011)
Goro Miyazaki firma l’adattamento animato dei Racconti di Terramare di Ursula Le Guin. Continua a leggere I racconti di Terramare (Goro Miyazaki, 2006)
di Roberto Manuel Palo. Tutti penserete che Hayao Miyazaki sia un grande nome, lo conoscono tutti. Invece molte delle sue pellicole sono sconosciute ai più, il fan più accanito conosce Principessa Mononoke, Il castello errante di Howl, La città incantata e Ponyo sulla scogliera, il più ardito si avvicina anche a Laputa e Nausicaa. Ma se chiediamo a questo fan ardito :”Avrai sicuramente visto Kiki’s Delivery Service!”, lui … Continua a leggere Kiki's Delivery Service (Hayao Miyazaki, 1989)
Il più irruento dei racconti ecologisti di Hayao Miyazaki porta il nome di Principessa Mononoke. Continua a leggere Principessa Mononoke (Hayao Miyazaki, 1997)