Dialoghi sul cinema, Gianni Amelio - CineFatti

L'amore per il cinema secondo Gianni Amelio

Gianni Amelio e un film che si chiama desiderio – di Francesca Fichera. Come per Truffaut, anche nel caso di Gianni Amelio la distanza fra teoria e pratica del cinema è stata minima. Lo dimostrano, fra le altre cose, due sue pubblicazioni in serie curate da Einaudi. La prima si chiama Il vizio del cinema e risale al 2004. La seconda, pubblicata nel 2010 con il titolo (appunto) di Un film che si … Continua a leggere L'amore per il cinema secondo Gianni Amelio

François Truffaut

Dialoghi sul cinema – François Truffaut e il piacere degli occhi

Fra cinema, arte e pubblico: parla François Truffaut – di Francesca Fichera. Decenni di film e di scritti accomunati da un solo denominatore: il cinema. François Truffaut non ha mai smesso di esternare le sue riflessioni sulla Settima Arte, come testimonia – tra i tanti – il suo Il piacere degli occhi, riedito in Italia da minimum fax (2010). Vivere un medium e il suo linguaggio dall’interno porta inevitabilmente a … Continua a leggere Dialoghi sul cinema – François Truffaut e il piacere degli occhi

Dialoghi sul Cinema: Guillermo Del Toro e Alejandro Gonzalez Inarritu - CineFatti

Dialoghi sul cinema – Quando Iñárritu incontrò Guillermo Del Toro

Frigoriferi svuotati, insulti e lezioni sul cinema da Guillermo Del Toro – di Fausto Vernazzani. Oggi 9 Ottobre 2016 il regista di Guadalajara Guillermo Del Toro compie 52 anni. Non solo uno dei migliori registi viventi di cinema genere, ma anche uno dei più influenti personaggi della scena hollywoodiana. Un esempio del suo grande apporto al cinema contemporaneo è raccontato da uno dei Tres Amigos, Alejandro González … Continua a leggere Dialoghi sul cinema – Quando Iñárritu incontrò Guillermo Del Toro

Wim Wenders at Berlinale - CineFatti

Dialoghi sul cinema – Un consiglio di Wim Wenders

Wim Wenders: l’atto di vedere (e di amare il cinema) – di Francesca Fichera. Quello pubblicato da Ubulibri nel 1992 è un libro prezioso. Attraverso L’atto del vedere (The Act of Seeing), tradotto da Roberto Menin con la collaborazione di Cristina Durastanti, le testimonianze del cinema di Wim Wenders si srotolano accanto alla sua personale teorizzazione della percezione. E, come in questo caso, dell’arte di leggere l’arte. Dall’intervista di Taja Gut Cosa … Continua a leggere Dialoghi sul cinema – Un consiglio di Wim Wenders

Vittorio De Sica

Dialoghi sul cinema – Una lettera di Vittorio De Sica

“Cara Emi”, scrisse De Sica – di Francesca Fichera. Nel 2014, Alberto Crespi ha curato per Edizioni Laterza una raccolta di Lettere dal set, scritte da Vittorio De Sica alla figlia Emilia. Cara Emi, sono le 5 del mattino… è il titolo, ma anche l’inizio di un’avventura inconsueta: un viaggio nel lato invisibile di un’arte fondata sul vedere. Lettera del 16 giugno 1964 (dal set di Matrimonio all’italiana)  Ieri, lunedì, sacrestia e … Continua a leggere Dialoghi sul cinema – Una lettera di Vittorio De Sica

Ingmar Bergman - CineFatti

Dialoghi sul cinema – Ingmar Bergman e i sogni

L’incubo ricorrente di Ingmar Bergman – di Fausto Vernazzani. Nel 1987 lo svedese Ingmar Bergman pubblicò la sua autobiografia: Lanterna magica (Garzanti, 2008). Non somiglia ad altre scritte dai suoi colleghi, Bergman legge la sua vita come un racconto e così la restituisce su carta. C’è un particolare passaggio che colpisce. A pagina 159 esordisce con queste parole: “Ho dei sogni ricorrenti. Il più frequente ha a che … Continua a leggere Dialoghi sul cinema – Ingmar Bergman e i sogni

Dialoghi sul cinema, Orson Welles - CineFatti

Dialoghi sul cinema – Orson Welles e il montaggio

Orson Welles e l’arte del montaggio – di Francesca Fichera. Orson Welles: uno dei miti incontrastati della Settima Arte. Anche lui, come i suoi colleghi, ha sempre amato riflettere sul cinema, prima e dopo averne realizzato un pezzo. In questo stralcio in particolare,  tratto dal celebre libro di André Bazin dedicato a lui (Temi Editrice, 2005), appare una sua fondamentale riflessione sul ruolo del montaggio nell’arte cinematografica. Il montaggio è … Continua a leggere Dialoghi sul cinema – Orson Welles e il montaggio

Dialoghi sul cinema – Pier Paolo Pasolini intervista Franco Citti

di Francesca Fichera Dai Dialoghetti sul cinema e sul teatro inseriti ne Il caos, omonima raccolta della rubrica tenuta da Pier Paolo Pasolini sul settimanale Tempo, si ricavano tante interpretazioni del cinema quante sono le diverse personalità che le esprimono. Letture personali della Settima Arte, del suo significato per l’individuo, del suo significato per la società, del suo significato in una vita. Semplici, condivisibili o discutibili, le risposte degli artisti alle … Continua a leggere Dialoghi sul cinema – Pier Paolo Pasolini intervista Franco Citti

Dialoghi sul cinema – Pier Paolo Pasolini intervista Pierre Clementi

di Francesca Fichera Nel secondo dei Dialoghetti sul cinema e sul teatro – tratti da Il caos di Pier Paolo Pasolini, raccolta dell’omonima da lui tenuta sul Tempo a partire dal 1968 – si incontra una decisa resistenza. Resistenza di pensiero: quello dell’indimenticabile interprete Pierre Clementi. Durante la breve intervista pasoliniana infatti, il celebre attore riserva parole più che aspre nei confronti del cosiddetto “cinema commerciale”. Una dichiarazione che, soprattutto se applicata ai … Continua a leggere Dialoghi sul cinema – Pier Paolo Pasolini intervista Pierre Clementi