Dialoghi sul cinema, Gianni Amelio - CineFatti

L'amore per il cinema secondo Gianni Amelio

Gianni Amelio e un film che si chiama desiderio – di Francesca Fichera.

Come per Truffaut, anche nel caso di Gianni Amelio la distanza fra teoria e pratica del cinema è stata minima. Lo dimostrano, fra le altre cose, due sue pubblicazioni in serie curate da Einaudi.

La prima si chiama Il vizio del cinema e risale al 2004. La seconda, pubblicata nel 2010 con il titolo (appunto) di Un film che si chiama desiderio, è quella da cui abbiamo tratto la citazione di oggi. Entrambe raccolgono recensioni cinematografiche o, anche, vere e proprie aperture, finestre, sulla vita e la passione di Amelio. Che s’intrecciano, quando non collimano del tutto, con la Settima Arte.

Ed è bello leggerle e pensare che sta proprio tutto lì, in quella precisa quanto naturale unione di utile e dilettevole,  mente e cuore, riflessione e pulsione. Al punto che perfino alla domanda più difficile – e insieme scontata – di tutte, viene data una risposta sola. Pura, semplice e vera.

Perché andiamo al cinema?

È il desiderio, quello vero, sensuale, che ci spinge ad andare al cinema e a fare il cinema. Spettatori e cineasti hanno in comune un piacere soddisfatto ogni volta che sullo schermo passa qualcosa che dà emozione. La cerchiamo, questa emozione, in una sala buia ma anche nel caos di un set. Cerchiamo un riparo da ciò che resta fuori acquistando un biglietto alla cassa o chiudendoci alle spalle la porta di un teatro di posa.

Nel desiderio c’è la complicità, il patto condiviso tra pubblico e addetto ai lavori, lo stimolo che ci spinge verso lo stesso obiettivo.

[…] Se lo sgabuzzino Odeon non esiste più, oggi invidio un regista al quale mi lega la stessa passione. Lo invidio perché lui, Pedro Almodóvar, ha chiamato «el deseo», il desiderio, la Casa che produce i suoi film.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.