
Si alza il vento (Hayao Miyazaki, 2013)
Con Si alza il vento il maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki compie il suo toccante saluto alla regia. Continua a leggere Si alza il vento (Hayao Miyazaki, 2013)
Con Si alza il vento il maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki compie il suo toccante saluto alla regia. Continua a leggere Si alza il vento (Hayao Miyazaki, 2013)
C’è chi dice NO. «Se vuoi intimorire la gente, devi farle rivivere il passato»: una minaccia che rispetto a molti uomini, incapaci di serbare una memoria che vada oltre i loro ultimi sette giorni di vita, suona tanto vera quanto innaturale. Eppure nel 1988, anno in cui le ingenti pressioni internazionali costringono il governo Pinochet a indire un referendum, le ferite della dittatura sono aperte, … Continua a leggere NO | I giorni dell’arcobaleno (Pablo Larraín, 2013)
La DDR raccontata come incubo quotidiano nel magnifico La scelta di Barbara di Christian Petzold. Continua a leggere La scelta di Barbara (Christian Petzold, 2012)
The Grandmaster è il vibrante omaggio di Wong Kar-wai alla tradizione delle arti marziali e ai suoi maestri. Continua a leggere BERLINO63: The Grandmaster (Wong Kar-wai, 2013)
Il bambino con il pigiama a righe di Mark Herman (forse) non è il solito film sulla Shoah. Continua a leggere Il bambino con il pigiama a righe (Mark Herman, 2008)
1942: la Cina che non dimentica – di Fausto Vernazzani. Il più grande merito di Marco Müller è quello di aver modificato le aspettative del pubblico del Festival Internazionale del Film di Roma, portando la gente a capire che per intrattenersi non è necessario affidarsi alle produzioni Made in Usa quando il cinema asiatico è così bravo a provvedere lavori altrettanto buoni e spesso dalla … Continua a leggere ROMA7: 1942 (Feng Xiaogang, 2012)
di Francesca Fichera. In prossimità delle vacanze pasquali la mia già provata memoria mi riconduce a una notte buia e tempestosa di pochi anni fa, quando la televisione a pagamento conosceva ancora il senso dell’alternanza e non mandava programmazioni in loop: quella sera, classico momento del “non-ho-un-c***o-da-fa’-quindi-accendo-la-tv”, mi capitò ‘fra le mani’ La passione di Cristo di Mel Gibson. E ciò mi spinge, ancora adesso, a distanza di tempo, a dire: … Continua a leggere La Passione di Frannie per quel gibbone di Mel
Sherlock Holmes a Shanghai – di Roberto Manuel Palo. Da Shanghai, un film con John Cusack, Gong Li, Chow Yun-Fat e Ken Watanabe, ti aspetti almeno tre cose: botte da orbi, combattimenti spettacolari e sparatorie mozzafiato con tanto bullet-time, divertimento tamarro allo stato puro. Poi si va a leggere il regista e leggi Mikael Håfström e abbassi un po’ le tue pretese e pensi: “Va beh, … Continua a leggere Shanghai (Mikael Håfström, 2010)
Un bagno di sangue esteticamente perfetto dai 13 assassini di Takashi Miike – di Fausto Vernazzani Lord Naristugu è tanto intoccabile quanto crudele e sanguinario. Stupro, omicidio, smembramento sono i suoi hobby e il suo scopo è quello di riportare la guerra in un Giappone che da decenni non versa più il sangue di nessuno dei suoi clan. In quanto fratellastro minore dello Shogun, Naritsugu è senza … Continua a leggere 13 Assassini (Takashi Miike, 2010)
di Fausto Vernazzani. Per il vademecum Come farsi odiare della gente, dopo aver parlato male di Johnny Depp, avrei voglia di dire due paroline anche su un grande colosso del cinema contemporaneo. Parliamo dunque dellintoccabile Il gladiatore, quel film che il 90% degli esseri umani di sesso maschile innalza a proprio film preferito il restante 9% è V per Vendetta, in quell1% cè tutto il resto. Al … Continua a leggere Il gladiatore (Ridley Scott, 2000)