
Nolite te bastardes carborundorum.
Star Trek: Picard ravviva lo spirito di Gene Roddenberry lottando per tenere viva la sua utopia in tempi di chiusura all’altro. Continua a leggere Nolite te bastardes carborundorum.
Star Trek: Picard ravviva lo spirito di Gene Roddenberry lottando per tenere viva la sua utopia in tempi di chiusura all’altro. Continua a leggere Nolite te bastardes carborundorum.
La Universal pubblica il boxset della serie originale di Star Trek, il kit necessario per gli appassionati che vogliono approfondire. Continua a leggere Star Trek: The Original Series in scatola
Star Trek Beyond riapre a calci le porte alla meraviglia – di Fausto Vernazzani. Il terzo film della nuova timeline di Star Trek aveva suscitato dubbi in gran parte degli appassionati della serie sci-fi più famosa del mondo (il primato di longevità spetta ancora a Doctor Who), anche in noi, con lassunzione di Justin Lin come regista di Star Trek Beyond. Non perché fosse uomo da … Continua a leggere Star Trek Beyond (Justin Lin, 2016)
Il 27 febbraio 2015 il cinema, la televisione e la musica perdono la stella di Leonard Nimoy. Continua a leggere Lunga vita e prosperità, Leonard Nimoy
Diretto da Stuart Baird, Star Trek – La nemesi chiude la saga cinematografica dell’Enterprise con un finale commovente. Continua a leggere Star Trek – La nemesi (Stuart Baird, 2002)
Il clamoroso flop di Star Trek: L’insurrezione. In televisione Deep Space Nine raccoglieva critiche sempre più entusiaste, considerato da molti migliore sia della Original Series che di The Next Generation. Al cinema invece Star Trek: First Contact accalappiò i favori di chiunque, ma più di tutto la bellezza di 92 milioni di dollari al botteghino, una manna dal cielo per la Paramount. Non si vedevano … Continua a leggere Star Trek: L'insurrezione (Jonathan Frakes, 1998)
Nel ciclo di articoli cinefattiani dedicati a Star Trek non può mancare uno speciale su Primo contatto di Jonathan Frakes. Continua a leggere Star Trek: Primo Contatto (Jonathan Frakes, 1996)
Kirk e Picard insieme in Star Trek VII, per dare spazio alle nuove generazioni. Continua a leggere Star Trek VII: Generazioni (David Carson, 1994)
Rotta verso l’ignoto e verso un degno saluto all’equipaggio della Original Series, Star Trek torna in carreggiata con Nicholas Meyer. Continua a leggere Star Trek VI: Rotta verso l'ignoto (Nicholas Meyer, 1991)
William Shatner ottiene la regia e produce il primo grande flop a 360° della saga di Star Trek, L’ultima frontiera. Continua a leggere Star Trek V – L'ultima frontiera (William Shatner, 1989)