Alla ricerca di Dory - CineFatti

Alla ricerca di Dory (Andrew Stanton, 2016)

Dalle profondità dell’Oceano a quelle dell’animo “umano” in Alla ricerca di Dory – di Fausto Vernazzani. Andrew Stanton e la Pixar lo sapevano meglio di noi: il vero protagonista di Alla ricerca di Nemo non era il personaggio nel titolo, ma lo sfondo su cui si stagliava la scritta, l’oceano. In Alla ricerca di Dory gli equilibri cambiano e il podio alle profondità viene rubato … Continua a leggere Alla ricerca di Dory (Andrew Stanton, 2016)

Inside Out

Inside Out (Pete Docter, 2015)

Ci sono riusciti ancora. Dopo i mediocrissimi sequel di Cars e Monsters & Co e il decisamente poco pixariano Ribelle – The Brave, torna con Inside Out la Pixar più grandiosa e ambiziosa di sempre, quella che ci ha fatto ridere e piangere con capolavori come Up, Wall-E e Toy Story 3. Difficile a credersi ma questa volta il progetto è più difficile e rischioso … Continua a leggere Inside Out (Pete Docter, 2015)

Monsters University (Dan Scanlon, 2013)

L’arte di spaventare con le risate, Monsters University è l’ennesimo successo Pixar – di Fausto Vernazzani. Le conosciamo a memoria le regole: lui è il secchione, lui lo spaccone; non si piacciono sin dal primo giorno, ma scontro dopo scontro scopriranno di essere complementari e di poter raggiungere qualunque vetta purché uniti. Questa è la storia di tanti e tanti film riproposti di continuo nella storia … Continua a leggere Monsters University (Dan Scanlon, 2013)

The Blue Umbrella (Saschka Unseld, 2013)

di Fausto Vernazzani La lunga lista di cortometraggi creati dalla Pixar si allunga di un altro tassello con The Blue Umbrella, presentato fianco a fianco col prequel Monsters University, uscito nelle sale da quasi due mesi all’estero, pronto per una distribuzione italiana il 21 Agosto. Come fu per Paperman, anche The Blue Umbrella sfoggia l’esplorazione e la sperimentazione di nuove tecniche, ma la differenza sta … Continua a leggere The Blue Umbrella (Saschka Unseld, 2013)

TED Talk. Andrew Stanton: Idee per una grande storia

Ideas worth spreading In passato, riguardo a Prometheus, vi introducemmo alle TED Talk, serie di incontri, seminari e conferenze tenute da personalità di ogni campo per la diffusione di idee da preservare e coltivare. Condividere queste idee è un aspetto fondamentale per comprendere tanto il cosa quanto il come di ogni singolo elemento a noi proposto, come il Cinema, ben dodici volte protagonista delle TED … Continua a leggere TED Talk. Andrew Stanton: Idee per una grande storia

VIEW2012: I protagonisti della VIEW Conference torinese, Parte II

Secondo giorno alla VIEW Conference e le cose non potrebbero andare meglio. Noi siam sempre lontani, condannati a sognare sui tanti ospiti della rassegna torinese. Nella puntata precedente vi ho parlato di Gary Rydstrom, Dan Glass, Marco Genovesi, Paul Franklin e Tristan Oliver, cinque fuoriclasse il cui lavoro non rimarrà mai nell’angolo di una stanza sperduta, ma sarà d’esempio per le generazioni future.  Oggi è … Continua a leggere VIEW2012: I protagonisti della VIEW Conference torinese, Parte II

Alla VIEW Conference di Ottobre si celebreranno il Digitale e i Visual Effects

American Gods li chiama Neil Gaiman, divinità portate dalla vecchia Europa e trapiantate nel continente americano per combattere contro i nuovi Dei, gli Dei della tecnologia, dell’era del digitale e del virtuale. Se l’universo immaginato dallo scrittore inglese fosse reale, a Torino ci sarebbe una delle più importanti Cattedrali devote a queste nuove divinità: augmented reality, digital media, 2D/3D Cinema & VFX e Videogiochi sono … Continua a leggere Alla VIEW Conference di Ottobre si celebreranno il Digitale e i Visual Effects