Ideas worth spreading
In passato, riguardo a Prometheus, vi introducemmo alle TED Talk, serie di incontri, seminari e conferenze tenute da personalità di ogni campo per la diffusione di idee da preservare e coltivare. Condividere queste idee è un aspetto fondamentale per comprendere tanto il cosa quanto il come di ogni singolo elemento a noi proposto, come il Cinema, ben dodici volte protagonista delle TED Talk. Mi è sembrato corretto e fedele al motto di questa iniziativa web (ma non solo) far parte dellorganismo di semina di questi discorsi, ed ecco perché su CineFatti appariranno uno alla volta i personaggi dello spettacolo che hanno offerto il loro pensiero a tutti noi.
Il primo della lista è Andrew Stanton, regista statunitense due volte premio Oscar per il Miglior Film dAnimazione, prima con Alla ricerca di Nemo, poi con Wall-E, ancora ad oggi tra le punte di diamante della Pixar e della Disney stessa, per cui diresse John Carter, trasposizione di una delle opere di Edgar Rice Burroughs. Il suo ruolo principale è stato quello dessere una delle tante cellule che ha composto col tempo quella bellissima creatura che oggi è nota a tutti come la Pixar Animation Studios, lavorando come sceneggiatore e scrittore per i primissimi film come Toy Story, A Bugs Life, Monsters & Co. e poi Alla ricerca di Nemo, il suo esordio in assolo alla regia di un lungometraggio dopo la co-regia di A Bugs Life.
Una persona che sa il fatto suo, capace di dimostrare al mondo intero che il cinema senza dialoghi può essere ancora potente tanto quanto lesatto contrario a cui siamo abituati al giorno doggi, un omaggio ai tempi andati precedente all’esagerazione di The Artist. Per questo motivo si trova alla TED Talk, raccontando a tutti le sue Idee per una grande storia, come creare una scena che coinvolga lo spettatore, la necessità di instaurare un rapporto di meraviglia e laiutare il pubblico ad entrare nei film senza accompagnarli per mano, ma solo indicando la strada. Un video interessante non solo per chi si interessa di scrittura e filmmaking, ma anche per chi è abituato solo a guardare, così che con locchio possa imparare a leggere tra le immagini per trovare un meccanismo fatto non solo di macchine da presa e luci, ma anche e soprattutto di parole.
Fausto Vernazzani
2 pensieri su “TED Talk. Andrew Stanton: Idee per una grande storia”