Il mistero di J.J. Abrams.
Nel 2007 J.J. Abrams non era nemmeno la metà di quel che è ora: all’epoca era il creatore della serie Alias, scopritore di Jennifer Garner e il co-creatore, insieme a Damon Lindelof, di Lost, la serie che rivoluzionò il futuro dei serial.
Come regista si era occupato per la prima volta di Mission: Impossible III, permettendo alla saga di ritornare in auge, ma i suoi grandi successi come Super 8 e, soprattutto, Star Trek erano ancora ben lontani dalla loro uscita nelle sale.
Oggi sappiamo qual è il suo valore, un uomo conteso dagli studios per la sua capacità di attrarre come avrebbe un tempo fatto un novello Steven Spielberg.
What’s in the box!?
J.J. Abrams, futuro regista di Star Wars: Episode VII in uscita nel 2015, fu invitato a Monterey in California per fare da speaker per una delle tante TED Talk, in qualità di co-creatore di Lost.
Cosa c’è di tanto importante da dire partendo dalla serie TV più famosa dell’ultimo decennio è semplice: come è riuscito a render protagonista non i personaggi, ma il mistero, rappresentato da una “semplice” isola.
Da lì nasce l’idea di parlare per la prima volta pubblicamente del suo personale Mystery Box, uno scatolo dal costo di 15$ e dal valore di 50$, pieno di aggeggi per dei comuni trucchi da illusionista.
J.J. Abrams non ha mai aperto quello scatolo, la forza del mistero che lo avvolge lo ha attratto da sempre e partendo da quel concetto il regista ha deciso di analizzare i film della sua vita (Guerre stellari, Lo squalo, Gente comune) per sviluppare l’idea dietro ogni suo soggetto.
J.J. Abrams, comunicatore
I discorsi tenuti dagli speaker del TED hanno lo scopo di essere ispiratori, di accendere una lampadina nel pubblico al momento della registrazione e se c’è una cosa che possiamo dire di questo video è che J.J. Abrams ci riesce.
L’entusiasmo, il saper divertire, l’auto-ironia e la capacità di comunicare le proprie esperienze sono alcuni degli elementi fondamentali per coinvolgere l’ascoltatore e renderlo partecipe di una crescita interiore e mentale poi messa in onda sui maggiori canali televisivi del mondo intero.
Un video da guardare in coppia con il precedente di cui vi parlammo, in cui Andrew Stanton dava consigli sul come avere idee per una grande storia. Enjoy!
Per vedere il video in italiano cliccate qui.