
La forma dell’acqua, un bagno d’amore
L’amore prende la forma dell’acqua nella fiaba B-Movie del regista Guillermo del Toro. Continua a leggere La forma dell’acqua, un bagno d’amore
L’amore prende la forma dell’acqua nella fiaba B-Movie del regista Guillermo del Toro. Continua a leggere La forma dell’acqua, un bagno d’amore
Con La forma dell’acqua di Guillermo del Toro in arrivo guardiamo a 10 film per goderselo e capirlo al meglio. Continua a leggere Dare forma all’acqua: 10 film da vedere prima di The Shape of Water
Non c’è leone senza discussione, anche per Guillermo del Toro. Il malcontento lo trovate tra le pagine del programma del festival, consegnato insieme all’accredito nel momento in cui lo ritirate nell’ufficio di turno. Il patto sancito tra pubblico e schermo agli eventi prevede senza ombre di dubbio né cavilli la possibilità di essere in disaccordo coi premi assegnati dalla giuria. Un gruppo di professionisti ogni … Continua a leggere Il Leone di Senape: sulla vittoria a Venezia 74 di Guillermo del Toro
Frigoriferi svuotati, insulti e lezioni sul cinema da Guillermo Del Toro – di Fausto Vernazzani. Oggi 9 Ottobre 2016 il regista di Guadalajara Guillermo Del Toro compie 52 anni. Non solo uno dei migliori registi viventi di cinema genere, ma anche uno dei più influenti personaggi della scena hollywoodiana. Un esempio del suo grande apporto al cinema contemporaneo è raccontato da uno dei Tres Amigos, Alejandro González … Continua a leggere Dialoghi sul cinema – Quando Iñárritu incontrò Guillermo Del Toro
Crimson Peak di Guillermo del Toro è un gothic romance in piena regola omaggia la letteratura della modernità. Continua a leggere Crimson Peak (Guillermo Del Toro, 2015)
di Fausto Vernazzani. Un sentimento sospeso nel tempo. Non congelato né spezzato, un fantasma galleggia nel cinema di Guillermo Del Toro, respira sottacqua in un liquido immobile dove la morte può ridare la vita. Un evento terribile condannato a ripetersi nel tempo, illuminato dal Sole al suo passaggio dinanzi alla fine del respiro, alla conclusione di una lunga o breve camminata: La spina del diavolo … Continua a leggere La spina del diavolo (Guillermo Del Toro, 2001)
Il puro fascino del male rivive in The Strain. The Strain non è della stessa genìa di altri serial nati nel 2014 come True Detective, The Leftovers o, rimanendo all’interno dell’allargata cerchia televisiva degli horror, Penny Dreadful. Il paragone non sussiste: la produzione di Carlton Cuse e Guillermo Del Toro non vanta sempre grandi performance dagli attori, il look dei flashback è un po’ troppo … Continua a leggere The Strain: la malia del vampiro
9 registi scrittori, da David Cronenberg a Paolo Sorrentino – di Francesca Fichera e Fausto Vernazzani. Negli Stati Uniti è in libreria da ieri, edito da Scribner, in Italia con un singolo giorno di ritardo lo porta la Bompiani il primo romanzo di David Cronenberg, Consumed in originale, Divorati in italiano. Sembra quasi un sogno, zero attese (son loro questa volta ad aver aspettato per Maps to the Stars) e … Continua a leggere Non solo cinema: 9 registi scrittori
di Fausto Vernazzani. Ogni respiro esalato da quel mostro sembrava essersi avvinghiato al posto e ne avesse intensificato la ripugnanza. Dracula, Bram Stoker Trovate il Conte, impeditegli di riposare distruggendo le sue bare. È il dictat dietro la spedizione di Jonathan Harker, Van Helsing e pochi altri nel capitolo diciannove del falso diario del giovane avvocato, scritto da Bram Stoker e pubblicato nel 1897. Il vampiro … Continua a leggere The Strain: Il gotico contemporaneo
Trasposizioni storiche e non si trasformano in consigli letterari da registi acclamati – di Fausto Vernazzani. Spesso e volentieri alle interviste il povero Stephen King deve sempre sentirsi chiedere cosa ne pensa dello Shining di Stanley Kubrick. Non cè verso che il giornalismo culturale smetta di importunarlo con una domanda a cui ha dato una risposta la bellezza di trentanni fa. Il rapporto tra cinema … Continua a leggere Consigli Letterari: 10 Registi consigliano libri