
L’immaginària trappola dell’immaginàrio
Il cinema è sogno e rosso di sera bel tempo si spera: l’immaginario in fuga dalla retorica imperante. Continua a leggere L’immaginària trappola dell’immaginàrio
Il cinema è sogno e rosso di sera bel tempo si spera: l’immaginario in fuga dalla retorica imperante. Continua a leggere L’immaginària trappola dell’immaginàrio
La decisione di incorporare sound editing e mixing segna l’ulteriore incapacità degli Oscar di stare al passo coi tempi. Continua a leggere È calato il silenzio sulla notte degli Oscar
La serietà cancella virtù. In difesa dell’amore nella lunga saga di Harry Potter. Continua a leggere Harry Potter, una storia d’amore
Il VOD è il salvagente dei grandi studi in tempo di crisi, lanciato nel frammentato mare di internet. Continua a leggere Un film. Nessuna sala. Centomila internet.
Cinema 2021: andrà davvero tutto bene al cinema e alla televisione? Un resoconto degli eventi nel media-mondo. Continua a leggere Gli audiovisivi all’epoca della chiusura totale
Cosa fare al cinema quando sei a disagio? Il caso Polanski e César va discusso, con sé stessi in primis. Continua a leggere Tu quoque, César
Cosa vuol dire che la vittoria di Parasite agli Oscar 2020 è un momento storico? Continua a leggere L’Oscar a Bong e la solita storica storia
“Le storie sono creature selvagge. Quando le liberi, chi può sapere quali sconvolgimenti potranno compiere?” Continua a leggere Le storie sono creature selvagge
CineFatti a lutto ricomincia dalla luccicanza di Doctor Sleep, tra Mike Flanagan, omaggi a Kubrick e ricordi importanti. Continua a leggere Finché non ti addormenterai
Il blog di CineFatti è costretto a prendersi una pausa (più o meno lunga). Continua a leggere La ballata triste dei cinefatti