
Gli audiovisivi all’epoca della chiusura totale
Cinema 2021: andrà davvero tutto bene al cinema e alla televisione? Un resoconto degli eventi nel media-mondo. Continua a leggere Gli audiovisivi all’epoca della chiusura totale
Cinema 2021: andrà davvero tutto bene al cinema e alla televisione? Un resoconto degli eventi nel media-mondo. Continua a leggere Gli audiovisivi all’epoca della chiusura totale
Cosa fare al cinema quando sei a disagio? Il caso Polanski e César va discusso, con sé stessi in primis. Continua a leggere Tu quoque, César
Cosa vuol dire che la vittoria di Parasite agli Oscar 2020 è un momento storico? Continua a leggere L’Oscar a Bong e la solita storica storia
“Le storie sono creature selvagge. Quando le liberi, chi può sapere quali sconvolgimenti potranno compiere?” Continua a leggere Le storie sono creature selvagge
CineFatti a lutto ricomincia dalla luccicanza di Doctor Sleep, tra Mike Flanagan, omaggi a Kubrick e ricordi importanti. Continua a leggere Finché non ti addormenterai
Il blog di CineFatti è costretto a prendersi una pausa (più o meno lunga). Continua a leggere La ballata triste dei cinefatti
25 indiscrete domande cinematografiche per cinque CineFatti. Continua a leggere CineFatti a cinque voci: 25 indiscrete domande cinematografiche
Orizzonti di gloria o di noia? Il calendario estivo di CineFatti vi offre una possibile soluzione. Continua a leggere L’estate di CineFatti
Lo spirito del Natale presente di CineFatti – di Francesca Fichera. A Natale, si dice, siamo tutti più buoni. Noi scegliamo di essere semplicemente più sinceri. E lo spirito del Natale presente, di dickensiana memoria, ci spinge a trarre un bilancio breve e trasparente dell’anno che va a chiudersi. Cercheremo di ridurlo all’osso, come faremo fra qualche giorno con il tacchino al forno dello zio americano. Anche perché – e si … Continua a leggere Lo spirito del Natale presente
di Francesca Fichera. Proporre Martyrs per una serata in famiglia? Il cavallo di Torino ad un cineforum per bambini? Non è proibito, è ovvio, però neppure consigliato. Se si arriva ad avvertire che “non è un film per tutti“, la ragione c’è. Ma dire lo stesso del cinema, be’, significa tutt’altro. E lì, invece delle ragioni, troviamo errori. Il primo di questi sta nel considerare il proprio modo di intendere il … Continua a leggere Perché il cinema è (e sarà sempre) di tutti