Fai bei sogni - CineFatti, Recensione

Fai bei sogni (Marco Bellocchio, 2016)

Fai bei sogni: il bestseller italiano che diventa film – di Francesca Paciulli. Portare sul grande schermo un libro che in molti hanno letto non è mai facile. Due le strade che si possono percorrere: la fedeltà assoluta al testo oppure una lettura nuova che ne tenga conto senza timore di reinventare. Questa seconda strada è chiaramente più ardita e complicata ma quando riesce – basti pensare, … Continua a leggere Fai bei sogni (Marco Bellocchio, 2016)

Perfetti sconosciuti

Perfetti sconosciuti (Paolo Genovese, 2016)

di Francesca Colucci. Dopo il successo di Immaturi e il deludente Sei mai stata sulla luna?, è uscito nelle sale Perfetti sconosciuti, decimo film di Paolo Genovese che lui stesso ha definito come “una seduta pirandelliana di analisi collettiva”. Il film ha letteralmente sbancato al box office, con un incasso superiore ai 7 milioni, andando oltre qualsiasi aspettativa. Siamo ai Parioli, a casa di Eva … Continua a leggere Perfetti sconosciuti (Paolo Genovese, 2016)

Tutti giù per terra

Tutti giù per terra (Davide Ferrario, 1997)

Tutti giù per terra assieme a Walter. Torino. 13 ottobre 1996, ore 14.45. Eclissi di Sole. Il mondo si ferma. Ore 16.55. Il mondo ha ricominciato a girare. Che palle! Si sbaglia di un giorno Walter (Valerio Mastandrea): in Italia l’eclissi fu visibile il 12, ma la sua considerazione non fa una grinza. Con quest’incipit, tra il mesto e il menefreghista, si apre Tutti giù per … Continua a leggere Tutti giù per terra (Davide Ferrario, 1997)

Trionfo dei Taviani ai David di Donatello

Per parlare male del cinema italiano non ci poteva essere occasione migliore della cerimonia dei David di Donatello tenutasi ieri pomeriggio all’auditorium della Conciliazione. Ma non per i premi assegnati, figuriamoci. Come vedremo, anche lì c’è da discutere su talune cose, ma non è che possiamo fare sempre i rompipalle cui non sta mai bene nulla. No, parliamo proprio dell’evento: un carosello di personaggi imbarazzati … Continua a leggere Trionfo dei Taviani ai David di Donatello

Romanzo di una strage (Marco Tullio Giordana, 2012)

di Elio Di Pace. Ma parliamoci chiaro: poteva mai entusiasmare pienamente pubblico e critica un film che pesca a piene mani nell’italica recente storia – la storia di una ecatombe – e ripropone i fatti sotto l’egida del cinema, e quindi di quella necessaria, connaturata, ovvia, insomma, chiamatela-come-vi-pare distorsione che il “romanzare” comporta? Certo che no. Tutti, e dico tutti, dai decani della critica fino alla meglio … Continua a leggere Romanzo di una strage (Marco Tullio Giordana, 2012)