Rogue One: A Star Wars Story - CineFatti

Rogue One: A Star Wars Story (Gareth Edwards, 2016)

Gareth Edwards in Rogue One riporta l’equilibrio nella forza e nelle opinioni dei fan. Non l’avremmo mai detto, Gareth Edwards ci deluse col suo primo blockbuster Godzilla dopo lo stupendo Monsters, ma ora è proprio lui l’uomo delle leggende: con Rogue One: A Star Wars Story ha riportato l’equilibrio, difficilmente ci saranno le divisioni apertesi con l’Episodio VII di Abrams. Dopo un grande ritorno che … Continua a leggere Rogue One: A Star Wars Story (Gareth Edwards, 2016)

Doctor Strange

Doctor Strange (Scott Derrickson, 2016)

Doctor Strange e l’altra dimensione della Marvel – di Francesca Fichera. Non tutte le lunghe attese vengono ricompensate. Ma quella per Doctor Strange, sì; per giunta, in maniera imprevedibile. Dopo mesi di teaser e trailer dagli echi nolaniani – immediato il collegamento con Inception – Benedict Cumberbatch ha fatto finalmente il suo ingresso ufficiale in sala e nell’immaginario Marvel. Ad accompagnarlo, un regista noto per tutt’altro genere di produzioni: lo Scott Derrickson di Sinister. Che sì, ha … Continua a leggere Doctor Strange (Scott Derrickson, 2016)

BFI58: The Salvation (Kristian Levring, 2014)

di Fausto Vernazzani. Il Dogma95 ha avuto vita breve, se si guarda al manifesto prima e ai film girati in futuro dai firmatari, non ci si riesce a capacitare di come tutto alla fine sia rientrato nella norma. Sappiamo qual è il destino dei due maggiori esponenti, Vinterberg e Von Trier, e ora dopo Cannes al BFI London Film Festival siamo testimoni dell’evoluzione del quarto … Continua a leggere BFI58: The Salvation (Kristian Levring, 2014)

BERLINO63: The Necessary Death of Charlie Countryman (Fredrik Bond, 2013)

di Francesca Fichera. Leggendo il curriculum di Fredrik Bond, verrebbe da dire “Fai due passi indietro. Ritorna al tuo vecchio mestiere, ché ti riusciva meglio”. E questo perché il regista di The Necessary Death of Charlie Countryman, in concorso (WTF) alla 63esima edizione della Berlinale, ha un passato da video maker. Anche piuttosto visibile. Fastidiosamente visibile. Quella che Bond ha scelto di raccontare è la … Continua a leggere BERLINO63: The Necessary Death of Charlie Countryman (Fredrik Bond, 2013)

Il sospetto (Thomas Vinterberg, 2012)

di Fausto Vernazzani. Il film dura 115 minuti e dal 110 in poi comincia a costruirsi un castello di carte. Lucas (Mads Mikkelsen) è il miglior amico di Theo (Thomas Bo Larsen), frequenta un gruppo di cacciatori d’un paesino della Danimarca. Vive solo, è divorziato e suo figlio Marcus piange per la lontananza col padre, mentre la figlia di Theo, Klara, sembra avere una cotta per … Continua a leggere Il sospetto (Thomas Vinterberg, 2012)

I tre moschettieri - CineFatti

I tre moschettieri (Paul W.S. Anderson, 2011)

Azione e bellezza steampunk per i tre Moschettieri di Anderson. Venezia, XVII secolo: i tre Moschettieri di Sua Maestà Luigi XIII, Athos (Matthew Macfayden), Porthos (Ray Stevenson) e Aramis (Luke Evans), aiutati da Milady de Winter (Milla Jovovich), sono in missione per rubare i piani di una macchina da guerra volante disegnata da Leonardo Da Vinci. Quando la vittoria sembra loro, Milady li tradisce per … Continua a leggere I tre moschettieri (Paul W.S. Anderson, 2011)

CANNES65: "Amour" e "The Hunt", il Cinema che si lascia amare

Non si sa se Nanni abbia il dente avvelenato con Michael Haneke. Nel 2001, vinse La stanza del figlio quando in concorso c’era anche La pianista, cui comunque vennero dati i premi per la recitazione. Qualche anno prima, nel 1997, presidente di giuria Isabelle Adjani e Moretti uno dei componenti insieme a Tim Burton, Paul Auster e Mike Leigh; si dice che Nanni si fosse … Continua a leggere CANNES65: "Amour" e "The Hunt", il Cinema che si lascia amare