
L’uomo sul treno (Jaume Collet-Serra, 2018)
Liam Neeson è e cerca L’uomo sul treno nel thriller di Jaume Collet-Serra. Continua a leggere L’uomo sul treno (Jaume Collet-Serra, 2018)
Liam Neeson è e cerca L’uomo sul treno nel thriller di Jaume Collet-Serra. Continua a leggere L’uomo sul treno (Jaume Collet-Serra, 2018)
Dal 18 maggio 2017 nelle sale italiane con 01Distribution Sette minuti dopo la mezzanotte, un film diretto da J. A. Bayona e scritto da Patrick Ness. Con Felicity Jones e la voce di Liam Neeson. Continua a leggere Sette minuti dopo la mezzanotte (Juan Antonio Bayona, 2016)
Silence, l’opprimente silenzio di Dio tra i gesuiti missionari di Martin Scorsese – di Fausto Vernazzani. Sentiamo il peso della colpevolezza cascarci addosso quando definiamo un film “capolavoro”, percepiamo la forza del tempo e l’immortalità di quello che scriviamo su internet come una spada di Damocle pronta a colpirci e a distruggere le nostre sensazioni. Certe volte però è bello poter uscire dalla sala dopo … Continua a leggere Silence (Martin Scorsese, 2016)
di Fausto Vernazzani. Pierre Morel ebbe una grande idea: riprendere in primo piano Liam Neeson mentre per telefono pronuncia la fatidica frase poi divenuta anche titolo italiano del film, Io vi troverò. Da allora Neeson è condannato a rispondere al telefono in ogni thriller a cui partecipa, il suo compito è minacciare il nemico, chiunque egli sia, far sentire dallaltra parte tutta la sua possanza … Continua a leggere La preda perfetta (Scott Frank, 2014)
di Fausto Vernazzani. Ogni anno, come una tempesta di neve senza controllo, siamo sommersi dai giudizi impietosi e non di Tizio pronto a dir quali siano i migliori film dellanno secondo lui, Caio accusatore contro i peggiori e Sempronio rivalutatore. Varia gente sostiene che le liste siano la morte del cinema, ma ammetto di non essere daccordo, Dicembre e Gennaio sono i mesi più adatti … Continua a leggere La Top Ten delle più belle sorprese del 2012
Liam Neeson contro i lupi in The Grey di Joe Carnahan. Continua a leggere The Grey (Joe Carnahan, 2011)
Il Cavaliere Oscuro: tutto è bene quel che finisce Bane – di Francesca Fichera e Fausto Vernazzani. In ogni trilogia, tetralogia o serie che si rispetti, ciascuna parte ha il dovere di valere da sé pur tenendo conto degli altri elementi a cui s’aggrega. E di fronte al lento, lentissimo inizio del terzo capitolo scritto da Christopher Nolan e Jonathan Nolan intorno al magnetico personaggio di Batman, la domanda … Continua a leggere Il Cavaliere Oscuro, il Ritorno (Christopher Nolan, 2012)
di Roberto Manuel Palo. Louis Leterrier è un regista che ha firmato pellicole importanti e capolavori come L’incredibile Hulk e i primi due Transporter. Roba da far invidia, e ora aggiunge alla sua magica filmografia Scontro tra Titani. Perseo (Sam Worthington) è nato perché Zeus (Liam Neeson) voleva fare un dispetto ad un Re. Ma non voleva ucciderlo perché il dio era buono e aveva bisogno dell’amore … Continua a leggere Scontro tra Titani (Louis Leterrier, 2010)