Irrational Man - CineFatti

Irrational Man (Woody Allen, 2015)

Mistero e ragione a spasso con Irrational Man. È più irrazionale la giovane studentessa che “sorvola” sulla pancetta di un attempato professore di filosofia o il professore frustrato e in odore di depressione che pensa di poterla fare franca dandosi all’omicidio? Siamo in un film di Woody Allen e quindi la risposta non può essere scontata. Come in Match Point (insuperato) e Sogni e Delitti, … Continua a leggere Irrational Man (Woody Allen, 2015)

The Master (Paul Thomas Anderson, 2012)

Il vero genio è raro trovarlo, avere nel cinema qualcuno con l’abilità di trovare e unire gli elementi necessari a creare grandezza, come The Master, non capita tutti i giorni. L’’inaspettato capolavoro seguito a Il petroliere conferma quanto una filmografia già straordinaria aveva detto di Paul Thomas Anderson: è il migliore regista vivente degli Stati Uniti d’’America. Il migliore della nuova generazione, senza nulla togliere … Continua a leggere The Master (Paul Thomas Anderson, 2012)

Le Forze del Destino (Thomas Vinterberg, 2003)

di Fausto Vernazzani. Una delle bellezze di Cannes è che sul loro sito è possibile avere accesso alle conferenze stampa che si tengono dopo le proiezioni dei film. L’anno scorso son diventate celebri per le dichiarazioni (falsificate) di Von Trier e,  giusto per restare in tema Danimarca, son stato colpito da Thomas Vinterberg, anche lui figlio e padre del Dogma. I giornalisti sono a volte una … Continua a leggere Le Forze del Destino (Thomas Vinterberg, 2003)

Il gladiatore (Ridley Scott, 2000)

di Fausto Vernazzani. Per il vademecum “Come farsi odiare della gente”, dopo aver parlato male di Johnny Depp, avrei voglia di dire due paroline anche su un grande colosso del cinema contemporaneo. Parliamo dunque dell’intoccabile Il gladiatore, quel film che il 90% degli esseri umani di sesso maschile innalza a proprio film preferito – il restante 9% è V per Vendetta, in quell’1% c’è tutto il resto. Al … Continua a leggere Il gladiatore (Ridley Scott, 2000)