Freaks, fra i 5 classici in bianco e nero disponibili in Streaming

5 classici in bianco e nero subito in Streaming

5 classici in bianco e nero: un click per rivederli Quando si parla di film cult, lo zampino di CineFatti non manca mai. E se poi si accompagna a quello di VVVVID, lo streaming è servito. Eccovi dunque 5 classici in bianco e nero che la nostra tv online personalizzabile preferita vi consente di riguardare senza spendere neanche un centesimo, con un semplice click su play e una perfetta visuale … Continua a leggere 5 classici in bianco e nero subito in Streaming

Zombie: Un riepilogo dei focus di Roberto M. Palo

Zombie: tutti i focus di CineFatti – di Roberto Manuel Palo. Dopo due mesi di intenso lavoro del sottoscritto sul mondo degli zombie, l’ultimo tassello è un servizio per l’umanità: un’unica pagina con tutti i focus scritti sull’argomento ed i relativi link. E poi non ditemi che non penso a voi. 1. La Notte dei Morti Viventi 2. Gli Zombi prima di Romero 3. La Notte dei Morti … Continua a leggere Zombie: Un riepilogo dei focus di Roberto M. Palo

Filmografia essenziale di un buon zombie fan – Parte III: 2000-2013

di Roberto Manuel Palo Ed eccoci giunti all’ultima puntata di questa intensa e (spero) interessante avventura nel mondo degli zombie. Oggi rivelerò quali film vadano visti del nuovo millennio per ritenersi un buon zombie fan. Per i capitoli precedenti andate invece qui per i film dal 1931 al 1968, e qui per la seconda parte con gli horror dal 1968 al 1999. Are You Ready? Let’s … Continua a leggere Filmografia essenziale di un buon zombie fan – Parte III: 2000-2013

Filmografia essenziale di un buon zombie fan – Parte II: 1968-1999

di Roberto Manuel Palo Eccoci alla seconda parte della filmografia essenziale di un buon zombie fan: questa volta esamineremo le pellicole più importanti che prendono l’arco temporale che va dal 1968, l’anno dell’uscita del film che ha cambiato tutto, La Notte dei Morti Viventi, al 1999. Are you ready? Let’s go! 1. Le tombe dei resuscitati ciechi (Amando De Ossorio, 1971). Ogni zombie fan DEVE vedere almeno … Continua a leggere Filmografia essenziale di un buon zombie fan – Parte II: 1968-1999

Filmografia essenziale di un buon zombie fan – Parte I: 1931-1968

di Roberto Manuel Palo Dopo i focus dedicati agli zombie, da oggi vi proporrò una filmografia essenziale, in ordine rigorosamente cronologico, per poter dire di essere degli Zombie Fan. Eh, sì, perché, cari amici, non basta la visione di Zombieland e di The Horde per definirsi tali, se poi quando vi chiedono chi è Romero o cos’è la Trilogia della Morte di Fulci fate spallucce. Quindi, … Continua a leggere Filmografia essenziale di un buon zombie fan – Parte I: 1931-1968

Il ritorno di Romero agli zombie nel 2005

Anche George Romero fu influenzato dal grande ritorno degli zombie nel nuovo millennio e, rendendosi conto del clima politico e sociale particolarmente concentrato sulle nuove minacce, non si lasciò sfuggire l’occasione per ampliare la sua saga sui morti viventi e per fare una critica personale agli avvenimenti e alla società contemporanea. Ed è così che, nel 2005, Romero realizza La Terra dei Morti Viventi dove … Continua a leggere Il ritorno di Romero agli zombie nel 2005

Lo zombie nel cinema del nuovo millennio

Il corpo che viene morso da uno zombie è spacciato, non ci sono cure, basta anche il più impercettibile contatto di fluidi corporali con questi esseri per entrare a far parte della loro schiera; se uccidere il capo vampiro che ha morso le sue vittime può portare al salvataggio delle stesse, non c’è vaccino che tenga contro il morso di uno zombie, l’unica soluzione è … Continua a leggere Lo zombie nel cinema del nuovo millennio

Il nuovo Millennio e la situazione sociale ideale per lo sviluppo dello zombie

Dopo la crisi della cinematografia non morta durante gli anni Novanta, con l’avvento del Duemila lo zombie ha un boom improvviso e torna alla ribalta. I tempi sono cambiati e siamo nell’era della globalizzazione, dove Internet è, ormai, in quasi tutte le case e rende la comunicazione più facile e veloce ma, spesso, senza filtri efficaci sviluppando, così, nuove paure e timori che proprio grazie … Continua a leggere Il nuovo Millennio e la situazione sociale ideale per lo sviluppo dello zombie

Il Giorno Degli Zombi (George A. Romero, 1985)

Il Giorno Degli Zombi, terzo capitolo della saga di George A. Romero, viene realizzato negli anni Ottanta, quando ormai il regista americano non è più riconosciuto come autore di film di serie B e, infatti, si scontra con i problemi della mercificazione hollywoodiana delle grandi major. Già durante la lavorazione de La Notte dei Morti Viventi, come è stato già ricordato nel precedente focus, Romero aveva … Continua a leggere Il Giorno Degli Zombi (George A. Romero, 1985)