
Regression (Alejandro Amenábar, 2015)
Un thriller teso dallo spagnolo Alejandro Amenabar, Regression, originale e anticonformista come e forse più del solito. Continua a leggere Regression (Alejandro Amenábar, 2015)
Un thriller teso dallo spagnolo Alejandro Amenabar, Regression, originale e anticonformista come e forse più del solito. Continua a leggere Regression (Alejandro Amenábar, 2015)
I fratelli Michael e Peter Spierig dirigono il loop temporale perfetto adattando il Predestination di Robery A. Heinlein per lo schermo. Continua a leggere Predestination (Michael e Peter Spierig, 2014)
Corpi che recitano invecchiando davanti alla macchina da presa: è la magia di Boyhood di Richard Linklater. Continua a leggere Boyhood (Richard Linklater, 2014)
di Arturo Caciotti. Good Kill: propaganda vittimista da Andrew Niccol La guerra in Afghanistan non si combatte più sul campo o dall’alto di un aereo, le nuove tecnologie hanno portato a dei droni che, comandati a distanza con una sorta di joystick dalla base, si muovono e sganciano missili contro gli obiettivi (i terroristi). Il Maggiore Thomas Egan/Ethan Hawke è un ex-pilota di caccia, che … Continua a leggere Good Kill (Andrew Niccol, 2014)
La Blumhouse con Sinister porta nei cinema un piccolo gioiellino horror sulle case infestate – di Roberto Manuel Palo. In un mese ho guardato almeno 700 trailer dove, a caratteri cubitali, appare il seguente slogan: “Dai produttori di Paranormal Activity e Insidious“. Questi signori rispondono al nome, rispettivamente, di Jason Blum e Brian Kavanaugh-Jones su cui tutto si può dire tranne che non abbiano voglia di lavorare. Del trend in questione noi … Continua a leggere Sinister (Scott Derrickson, 2012)
Con Before Midnight Richard Linklater aggiunge alla sua trilogia amorosa un terzo capitolo intriso di realismo. Continua a leggere BERLINO63: Before Midnight (Richard Linklater, 2013)
Anche la seconda (nostra) giornata del festival stava per acquistare risvolti tragici, risoltisi momentaneamente in una situazione di apparente lieto fine fiabesco conclusasi con lamaro in bocca e tante aspettative. Tutto questo, comunque, ha riguardato le vicende personali del vostro affezionatissimo, che però non vuole tediarvi e tacerà su quanto accaduto. Occorre parlare di cinema, piuttosto. Ieri sera abbiamo visto The Eye of the Storm, … Continua a leggere Un Barton Fink a Roma – Parte II