È solo la fine del mondo - CineFatti, Recensione

È solo la fine del mondo (Xavier Dolan, 2016)

La misteriosa fiamma di È solo la fine del mondo – di Elvira Del Guercio. Xavier Dolan scrive la sua sesta lettera al padre ed  È solo la fine del mondo (premio della giuria a Cannes 2016 e candidato a rappresentare il Canada per l’Oscar 2017 al miglior film straniero) sublima il dolce – e doloroso – naufragare nelle chimere dell’esistenza di Louis/Gaspard Ulliel e i suoi familiari. Voler … Continua a leggere È solo la fine del mondo (Xavier Dolan, 2016)

Chemsex - CineFatti

Chemsex (William Fairman & Max Gogarty, 2015)

Uno sguardo sul mondo di Chemsex – di Elvira Del Guercio. Londra, 2015: i giovani cineasti William Fairman e Max Gogarty aprono una destabilizzante finestra su una realtà i cui limiti non erano ancora stati perfino avvicinati, squarciando completamente il confine – ormai labile – tra vero e fittizio. L’essere umano, come diceva Sartre, deve “essere” qualcuno per percepire la propria individualità o, più semplicemente, ha … Continua a leggere Chemsex (William Fairman & Max Gogarty, 2015)

The Last Laugh - CineFatti

The Last Laugh (Ferne Pearlstein, 2016)

The Last Laugh e il tempismo dello humor – di Elvira Del Guercio. A quanto pare, se si ride di una tragedia, l’umorismo, la sagacità della battuta o la tendenza a sdrammatizzare devono avvenire secondo una precisa tempistica come affermano gli attori e i comici intervistati in The Last Laugh.  In modo particolare Mel Books che si dimostra, e si è dimostrato nel corso della sua carriera, assolutamente risoluto … Continua a leggere The Last Laugh (Ferne Pearlstein, 2016)

Into the Inferno - CineFatti

Into the Inferno (Werner Herzog, 2016)

Into the Inferno: Odissea nella terra – di Elvira Del Guercio. A un anno dall’uscita di Queen of the Desert, pellicola attraverso cui lo spettatore riesce a respirare l’inebriante aria del Medio Oriente durante i primi anni del Novecento, Werner Herzog realizza, dopo dieci anni di meditazioni, Into the Inferno. Sembra quasi che il regista abbia dichiarato a se stesso di non essere ancora pienamente soddisfatto della … Continua a leggere Into the Inferno (Werner Herzog, 2016)

Snowden - CineFatti

Snowden (Oliver Stone, 2016)

Snowden Vs il Grande Fratello – di Elvira Del Guercio. All’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, Oliver Stone presenta un film sulla vita di Edward Joseph Snowden, un ragazzo del North Carolina le cui rivelazioni, ben tre anni fa, hanno rappresentato lo strumento necessario perché fossero sradicate dal sottosuolo informazioni che hanno cambiato per sempre il volto degli Stati Uniti d’America. E questa volta non … Continua a leggere Snowden (Oliver Stone, 2016)

Cafè Society - CineFatti

Café Society (Woody Allen, 2016)

Da New York al Café Society di Hollywood – di Elvira Del Guercio.  Erano due le dipendenze di cui si soffriva negli anni trenta: il jazz, per i sognatori e pensatori squattrinati e la café society, per chi non aveva tempo – o non voleva trovarlo – per disincantate riflessioni esistenziali. Nonostante ciò, con Café Society, Woody Allen non riesce a resistere al fascino dell’evasione … Continua a leggere Café Society (Woody Allen, 2016)

Francofonia - CineFatti

Francofonia (Aleksandr Sokurov, 2015)

L’atemporalità di Francofonia. Non scadere tanto nella retorica quanto nella banalità dei toni magniloquenti è sempre difficile quando si parla di un’opera d’arte; bisognerebbe correre lungo la stessa linea di pensiero di Aleksandr Sokurov che osserva il flusso temporale con lo sguardo distaccato dello storico, ma con la sottigliezza ed eleganza stilistica e formale che fa di lui un artista e narratore. Francofonia è la sintesi dell’incontro … Continua a leggere Francofonia (Aleksandr Sokurov, 2015)

Tom à la ferme (Xavier Dolan, 2013)

Il prodigio Xavier Dolan appare finalmente nelle sale con l’acclamato Tom à la ferme – di Elvira Del Guercio. Ogni silenzio consiste nella rete di rumori minuti che l’avvolge: così Calvino coglieva audacemente l’intrinseca vitalità del silenzio, lo stesso che avvolge Tom, Francis e Agathe in Tom à la ferme. Le loro vite risultano cristallizzate nella debolezza e nell’insicurezza esistenziale, e in quei tentativi – … Continua a leggere Tom à la ferme (Xavier Dolan, 2013)

Les amours imaginaires - CineFatti

Les amours imaginaires (Xavier Dolan, 2010)

Les amours imaginaires: la recensione di Elvira Del Guercio. Nel disincanto esistenziale di due giovani canadesi appena ventenni, Francis e Marie, si palesa con le vesti di un bellissimo, affascinante, ambiguo e provocatorio corpo michelangiolesco: Nicolas e la sua angelica presenza sconvolge le loro placide vite. Con un surreale sincretismo di generi musicali, da Beethoven agli Indochine, Xavier Dolan plasma il tipico o atipico ménage à … Continua a leggere Les amours imaginaires (Xavier Dolan, 2010)

Knight of Cups - CineFatti

Knight of Cups (Terrence Malick, 2015)

Il percorso che Terrence Malick compie durante la realizzazione dei suoi film va sempre nella direzione di un destabilizzante viaggio nell’’ignoto, cosmico o interiore che sia. Presentato alla Berlinale nel febbraio 2015 e in prossima uscita sia negli Stati Uniti che in Italia, Knight of Cups, “cavaliere di coppe”, è un lento e sofferto aggregarsi e disgregarsi di pulsioni, passioni e sentimenti in un atavico … Continua a leggere Knight of Cups (Terrence Malick, 2015)