
Figli dell'uragano (Lav Diaz, 2014)
La vita dei bambini dei territori colpiti dal tifone Yolanda nel 2013 raccontate dal documentario di Lav Diaz. Continua a leggere Figli dell'uragano (Lav Diaz, 2014)
La vita dei bambini dei territori colpiti dal tifone Yolanda nel 2013 raccontate dal documentario di Lav Diaz. Continua a leggere Figli dell'uragano (Lav Diaz, 2014)
Un padre, una figlia, nuovo film del regista rumeno Cristian Mungiu. Continua a leggere Un padre, una figlia (Christian Mungiu, 2016)
Bitter Money: giovanissimi in cerca di lavoro nell’est della Cina – di Victor Musetti. Fresco vincitore del Premio alla Miglior Sceneggiatura nella sezione Orizzonti di Venezia, Bitter Money di Wang Bing è, paradossalmente, un film che di sceneggiatura non ne ha alcuna. Girato tra il 2012 e il 2014, Bitter Money è la cronaca ravvicinata di un fenomeno diffusissimo nella Cina orientale: quello della migrazione … Continua a leggere Bitter Money (Wang Bing, 2016)
Vincitore del Gran Premio della Giuria a Venezia, Animali notturni, secondo film dello stilista Tom Ford. Continua a leggere Animali notturni (Tom Ford, 2016)
On the Milky Road, il grande e ambizioso ritorno di Emir Kusturica – di Victor Musetti Emir Kusturica è tornato. 8 anni dopo il suo ultimo, deludente lungometraggio su Maradona, è in concorso a Venezia con On the Milky Road, una fiaba d’amore completamente folle e sregolata. La storia in breve L’inizio del film è la cosa più vicina che si possa immaginare a una danza … Continua a leggere On the Milky Road (Emir Kusturica, 2016)
Un guasto al motore di una barca scatena un dramma politico tra Nord e Sud Corea nel nuovo film di Kim Ki-duk, Il prigioniero coreano. Continua a leggere Il prigioniero coreano (Kim Ki-duk, 2016)
Il creatore del Signor Rossi Bruno Bozzetto protagonista del nuovo documentario di Marco Bonfanti – di Victor Musetti. Dopo il successo de L’Ultimo Pastore, Marco Bonfanti ha presentato nella sezione Venezia Classici il suo nuovo documentario Bozzetto non troppo, incentrato sullo storico animatore italiano padre del Signor Rossi e autore di classici come West and Soda, Vip – Mio fratello superuomo e Allegro non troppo. Un … Continua a leggere Bozzetto non troppo (Marco Bonfanti, 2016)
Austerlitz, ovvero Auschwitz come parco di divertimenti – di Victor Musetti Presentato fuori concorso a Venezia, Austerlitz il nuovo documentario di Sergei Loznitsa, autore di In the Fog e Maidan, ha l’ambizione di fotografare ed offrire uno spunto di riflessione sul business delle gite turistiche ad Auschwitz. Se c’è una cosa fuori da ogni dubbio è il fatto che Loznitsa abbia tirato fuori un soggetto potentissimo, un’idea che poteva … Continua a leggere Austerlitz (Sergei Loznitsa, 2016)
Lunghi silenzi e urla strazianti in The Woman Who Left di Lav Diaz – di Victor Musetti Altra grande novità di quest’anno a Venezia è la presenza in concorso del filippino Lav Diaz con The Woman Who Left, che arriva dopo il Pardo d’Oro vinto a Locarno (What is Before) e l’Orso d’Argento preso a Berlino (A Lullaby to the Sorrowful Mystery), con due film rispettivamente di sei … Continua a leggere The Woman Who Left (Lav Diaz, 2016)
Paradise, il dramma onirico sulla Shoah di Andrei Konchalovsky – di Victor Musetti. Dopo il Leone d’Argento vinto due anni fa con The Postman’s White Night, Andrei Konchalovsky torna in concorso a Venezia con Paradise, un’ennesima e poco originale rappresentazione della Shoah, girata in 4:3 e rigorosamente in bianco e nero. Tre personaggi, Jules, Olga e Helmut, si raccontano di fronte alla macchina da presa come … Continua a leggere Paradise (Andrei Konchalovsky, 2016)