The Outsider - CineFatti

The Outsider, un diario: Episodio 7

Un lungo libro di lucenti pagine bianche

Sono come Ian Malcolm, odio avere ragione. Il settimo episodio In the Pines, in the Pines diretto da Daina Reid e sceneggiato addirittura da Dennis Lehane è il quarto episodio riempitivo di fila in the Outsider.

Ci eravamo lasciati col sottile rapimento di Holly Gibney (Cynthia Erivo) da parte di Jack Hoskins (Marc Menchaca), curiosi di sapere cosa sarebbe mai successo e com’era ovvio il Null è ancora la risposta esatta.

L’aldilà caotico e mostruoso di Revival – fantàstico su un adattamento curato da Martin Scorsese – è la noia: ti girano a una velocità tale da creare solo caos e i mostri li inizi a vedere ovunque, perché tolte le bolle sulla nuca di Jack questo benedetto El Cuco è ancora nascosto. Con tre domeniche rimaste, dovremo vederlo presto.

Dunque, cosa succede in questo episodio, quali sono i punti salienti?

Visualizza immagine di origine

Allacciate le cinture

Abbiamo un road trip dove Jack disperato svela a Holly la sua funzione nel gioco di El Cuco, ed è talmente distrutto spiritualmente da farsi far fesso e abbandonare nel bel mezzo di una pineta mentre a Cherokee si accorgono dell’assenza combinata e iniziano una rapida ricerca. Inutile, perché Holly è capacissima di gestire anche la peggiore delle situazioni e la vediamo libera molto presto, ma non dalle sue paure si direbbe.

Chi ha serie difficoltà è Ralph (Ben Mendelsohn): ormai è evidente la natura sovrannaturale e deve venire a patto con la realtà. Il male esiste, Monsters are real, and ghosts are real too scriveva Stephen King ed è ora che il detective incredulo decida di iniziare a essere di aiuto e non d’intralcio. Intanto Claude Bolton aka Paddy Considine si licenzia dall strip club per ignote ragioni e Glory Maitland affronta le difficoltà di un ritorno alla vita.

L’immòto perpetuo

Leggo articoli descrivere the Outsider come una hit e se confrontiamo gli ascolti con altre serie HBO in effetti credo possano ritenersi soddisfatti e di sicuro il fattore KING! aiuta a gonfiare lo share. È una sleeper hit come si definisce in gergo, un successo silenzioso sullo sfondo privo di un marketing esplosivo ma con le curve di audience nei punti giusti. Quindi non posso permettermi di definire un fallimento la miniserie di Richard Price.

Gli ascolti calati nelle scorse settimane si sono ripresi questa domenica e con l’avvicinarsi del finale è prevedibile la rimonta verso il milione di spettatori sfiorato dalla quarta puntata. Capace in molti vedendo l’andazzo abbiano preferito attendere il razzo di segnalazione per tornare a sintonizzarsi, del resto se dovessero aver perso le ultime quattro puntate basterebbe pochissimo a metterli al corrente dei microscopici passi avanti.

Siamo davanti a un immòto perpetuo con cui complimentarsi: scrivere il nulla è un’arte complessa, saper riempire pagine su pagine di eventi insignificanti è un talento. Evidentemente Price aveva bisogno di un gigante come Lehane per proseguire la sua marcia sul posto, perché altrimenti non mi spiego la sua presenza, assai decantata sin dall’inizio. La regia? Ormai il mood è impostato e nessuno cerca di modificarlo.

Visualizza immagine di origine

Cos’altro dire? Meno tre, signore e signori. Meno tre.

A meno che non abbiate iniziato a seguirla su Sky Atlantic, in quel caso avete iniziato ieri.

A tu per tu col libro

Breve una volta, brevissimo la seconda, fulmineo la terza e ora telegrafico: inutile dilungarsi su similitudini e differenze, non è stato fatto letteralmente nessun passo avanti rispetto all’episodio precedente. Quindi perché sprecare tempo prezioso a elencare un mare di inutilità? Alla prossima domenica se avremo dettagli degni del confronto col romanzo allora gli dedicherò nuovamente la sua bella sezioncina. Ora, stop.

Pubblicità

2 pensieri su “The Outsider, un diario: Episodio 7

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.