The Nun - La vocazione del male - CineFatti

The Nun, la vocazione del Conjurverse

Tra Cristianesimo e possessioni

Parte con un breve montaggio di The Conjuring 2 il nuovo spin-off The Nun, diretto da Corin Hardy e sceneggiato da Gary Dauberman, anche autore dei due gradevoli spin-off di Annabelle e i due capitoli dell’adattamento di IT. Ancora una volta alla produzione James Wan e Peter Safran.

Siamo di fronte a una classica storia di Cristianesimo e possessioni che rimanda a film come L’esorcista. Un prete, Padre Burke (Demián Bichir) con l’aiuto di Suor Irene (Taissa Farmiga) dovrà investigare sul suicidio di una suora avvenuto in un convento in Romania. I due verranno accompagnati da un ragazzo che si fa chiamare il Francese (Jonas Bloquet), il ritrovatore del cadavere.

La vicenda è ambientata nel 1952, circa vent’anni prima degli eventi riguardanti The Conjuring, e ha l’obiettivo di dare una backstory a un demone che ha terrorizzato i fan della saga principale da cui è scaturita questa storia.

Ho già paura, non farmi saltare

La regia di Corin Hardy è un punto fondamentale a favore di The Nun. Hardy sa come creare la tensione e l’orrore sia usando i classici stratagemmi del tipo apparizione/sparizione/apparizione sia utilizzando efficacemente l’inquietante scenografia del convento.

Un vero peccato che, molte volte, faccia ricorso in modo banale al jump scare per provocare lo spavento quando non ce n’è alcun bisogno per come costruisce quasi tutte le scene. Senza jump scare penso ora starei gridando al capolavoro.

La vicenda di padre Burke e suor Irene è piena di scene dirette con maestria e meritevoli di menzione. La spaventosa preghiera nel convento è da brividi, e senza jump scare, oppure la scena dell’aggressione del Francese nel bosco. I 90 minuti della pellicola trascorrono serenamente tra un salto sulla poltroncina e una strizza per culminare, finalmente, nell’apparizione della protagonista della pellicola in tutta la sua bellezza.

Non può finire così

È proprio nel finale, però, che The Nun cala. Nel momento che tutti gli spettatori stavano aspettando, Hardy dà la sensazione di doversi sbrigare a finire e iniziano a susseguirsi eventi assurdi anticipati dall’ormai celebre scena del trailer dove suor Irene viene aggredita da una Sorella mentre fa luce sulla suora dietro di lei.

Risultati immagini per the nun 2018 gif

Al Francese, personaggio simpatico del film, e a padre Burke toccherà invece dire e fare cose stupide senza apparente motivo, mentre Valak si manifesterà in tutta la sua imponenza cercando di salvare capre e cavoli. Devo ammettere che, per qualche istante, fa dimenticare quanto di assurdo gli sta succedendo intorno.

Il tutto si conclude come Douglas Costa ha concluso il suo diverbio con Federico Di Francesco in Juventus – Sassuolo, ma nessuno avrà quattro giornate di squalifica.

Ne vogliamo ancora, ma recitato meglio

Purtroppo un altro dei problemi del film è la recitazione. Nessuno dei tre protagonisti sembra a suo agio nel proprio ruolo, il Francese più che far ridere è fastidioso e lo spettatore fatica molto ad avere empatia per loro nonostante la tensione sia palpabile e le dosi di paura autentica sono alte.

Gran merito dell’efficacia di alcune scene va anche alla colonna sonora di Abel Korzeniowski (lo ricordiamo per Penny Dreadful) che va a sostituire il fidato Joseph Bishara regalando dei momenti epici. Forse non proprio una soundtrack ascoltabile separatamente, ma per come crea atmosfera nel film è sublime.

Risultati immagini per the nun 2018 gif

The Nun è l’ennesima conferma che il Conjurverse cresce senza perdere eccessivamente in qualità rispetto alla saga principale diretta da un maestro come James Wan (attendo con ansia il terzo capitolo). Dopo Annabelle 2, anche questo film fa capire che questo universo narrativo può aver senso di esistere come un qualsiasi DCEU o MCU.

E noi ne vogliamo ancora, tanto.

Roberto Manuel Palo

Voto: 3.5/5

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.