
Tutti i soldi del mondo (Ridley Scott, 2017)
Tutti i soldi del mondo sono contro Jean Paul Getty nel thriller storico di Ridley Scott. Continua a leggere Tutti i soldi del mondo (Ridley Scott, 2017)
Tutti i soldi del mondo sono contro Jean Paul Getty nel thriller storico di Ridley Scott. Continua a leggere Tutti i soldi del mondo (Ridley Scott, 2017)
L’incolmabile vuoto di Manchester by the Sea – di Elvira Del Guercio. Presentato da Kenneth Lonergan all’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, Manchester by the Sea esordisce con un assordante silenzio di sottofondo dentro cui annaspa l’esistenza disillusa di Lee Chandler (interpretato da un sorprendente Casey Affleck). Il senso di frammentarietà che lascia trapelare l’ordine sparso delle scene di Manchester by the Sea, la … Continua a leggere Manchester by the sea (Kenneth Lonergan, 2016)
di Fausto Vernazzani. Provaci ancora, Sam. Lo dicemmo anni fa, dopo il terribile Spiderman 3 e per fortuna Sam Raimi tornò con la buona horror comedy, Drag Me to Hell. Sembrava lavessimo recuperato, che il delirio di onnipotenza si fosse fermato con il terzo capitolo del cinecomic, che la colpa fosse solo dei produttori e di nessun altro. Non era affatto così. Sopravvive in superficie … Continua a leggere Il grande e potente Oz (Sam Raimi, 2013)
Su twitchfilm.com ieri ho letto un articolo su cui si parlava di quanto fossimo inutili noi blogger di cinema. Secondo loro non abbiamo la minima rilevanza in termine di afflusso nelle sale nazionali ovviamente si riferivano a quelle USA ma ci tengo a controbattere a distanza dicendo che lo scopo di tutti noi che scriviamo di Cinema online, e ho letto tanta altra … Continua a leggere Top Ten 2012: i migliori film dell’anno
Take This Waltz: le conseguenze dell’amore secondo Sarah Polley. Le conseguenze dell’amore potrebbe benissimo non essere il titolo di un film di Sorrentino, ma il modo giusto per riassumere in poche parole il cinema di Sarah Polley. L’ideale d’amore nel cinema è la perfezione e la vita eterna, un patto suggellato dinanzi ai titoli di coda e che con assoluta certezza vedrà la sua fine … Continua a leggere Take This Waltz (Sarah Polley, 2011)
Simon Curtis fa risplendere l’immagine della fragile Marilyn Monroe nel biopic Io e Marilyn con Michelle Williams. Continua a leggere Marilyn (Simon Curtis, 2011)
Ryan Gosling e Michelle Williams suonano la struggente partitura imbastita da Derek Cianfrance con Blue Valentine. Continua a leggere Blue Valentine (Derek Cianfrance, 2010)
Ci sono cose che è impossibile contestare, regole scienti tifiche che muovono il mondo e noi non possiamo distruggere. Cè la legge di gravità, cè la legge di Murphy e cè il fatto che le nomination agli Oscar non soddisferanno mai nessuno in toto. Questa 84° edizione del 2012 sembra però essere destinata ad essere una delle più deludenti della storia, dovuto di sicuro allalto … Continua a leggere Mille parole sulle Nomination agli Oscar 2012
La sesta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma sta volgendo al termine. Davvero pochi i sussulti: in concorso le pellicole che ci sentiamo di ritenere veramente memorabili sono state due: Hotel Lux, esempio mirabile di “travestitismo storico” (il film con cui si può fare il più facile paragone è Inglorious Basterds), diretto da Leander Haußmann: due comici (straordinari entrambi, Michael Bully Herbig e … Continua a leggere Un Barton Fink a Roma – Parte III