
Crimson Peak (Guillermo Del Toro, 2015)
Crimson Peak di Guillermo del Toro è un gothic romance in piena regola omaggia la letteratura della modernità. Continua a leggere Crimson Peak (Guillermo Del Toro, 2015)
Crimson Peak di Guillermo del Toro è un gothic romance in piena regola omaggia la letteratura della modernità. Continua a leggere Crimson Peak (Guillermo Del Toro, 2015)
Il sosia di Dostoevskij ritorna sullo schermo con l’hipster Richard Ayoade in The Double con Jesse Eisenberg. Continua a leggere The Double (Richard Ayoade, 2013)
Hollywood e le sue stelle cadenti sotto la lente di Cronenberg in Maps to the Stars – di Fausto Vernazzani La mutazione del cinema di David Cronenberg è così evidente da non meritare ulteriori discussioni. Maps to the Stars segue il filo di Cosmopolis, diverso nella sua natura, ma simile nellesecuzione, luoghi dove il contenuto si semplifica, da gesti e corpi è diventato parola. Le interiora hanno … Continua a leggere Maps to the Stars (David Cronenberg, 2014)
L’amore che resta è un film con Mia Wasikowska dove Gus Van Sant si muove a tentoni fra eros e thanatos. Continua a leggere L'amore che resta (Gus Van Sant, 2011)
Albert Nobbs alla rovescia – di Francesca Fichera. Spesso, anzi sempre, la profondità è garantita da un sapiente e misurato dialogo fra cose differenti. Onde evitare di citare Hegel, meglio fermarsi qui – per quanto riguarda la filosofia – e arrivare dritti al nocciolo della questione: l’inaspettata delusione provocata da Albert Nobbs. Rodrigo García, regista delle acclamate serie-tv Six Feet Under e I Soprano, qualche anno … Continua a leggere Albert Nobbs (Rodrigo García, 2011)
Jane Eyre secondo Cary Fukunaga, un horror sentimentale con Mia Wasikowska e Michael Fassbender. Continua a leggere Jane Eyre (Cary Fukunaga, 2011)