The Witches – Creatura del diavolo (Cyril Frankel, 1966)

Tremate, tremate, the witches son tornate

Una carrellata nel mondo della mostruosità non può dirsi completa senza aver esplorato un’altra fra le più importanti rappresentazioni culturali del Male: la figura della strega.

Rimanendo nel circuito della Hammer Film, una delle pellicole di riferimento sul tema è The Witches (in Italia Creatura del diavolo) di Cyril Frankel, prodotta nell’anno 1966, durante quella fase creativa dell’industria cinematografica inglese che già risentiva in pieno dell’influenza italiana.

Il film The Witches, di conseguenza, può giocare su toni molto più espliciti rispetto alle produzioni precedenti. Anche se all’inizio non si direbbe.

Il filo rosso della magia nera

La storia è quella di un’insegnante che ha prestato servizio in Africa, la bionda e cotonata Gwen Mayfield (Joan Fontaine, nota soprattutto grazie all’hitchcockiano Rebecca) richiamata in Inghilterra per un nuovo incarico.

Unisce i due luoghi il filo rosso della magia nera, che torna a stritolare la mente e il sonno della signora Mayfield non appena le eccessive reticenze della popolazione locale svelano la propria natura di paravento dell’orrore – e d’altra parte, un macellaio che spella brutalmente conigli davanti alla clientela basterebbe da solo a esprimere il concetto in modo cristallino.

Sì o no?

Perché dare una chance al film di Cyril Frankel, dunque? Non tanto per l’esempio di adattamento letterario – da The Devil’s Own di Norah Loft, che scrisse sotto pseudonimo maschile – capace di mettere al centro un discorso sulla ritualità vista attraverso il vincolo che lega gli idoli tribali alle bambole in plastica dell’Occidente, quindi con la chiara intenzione di un paragone diretto fra culture all’apparenza diverse.

a causa della regia, minore e distratta (con qualche sguardo in camera di troppo) rispetto ad altre prove della medesima casa di produzione, e per di più poco abile a gestire le ellissi temporali previste dalla sceneggiatura di Nigel Kneale – un vero aficionado della Hammer.

A dirla tutta, anche il finale di The Witches rischierà di essere un tantino deludente.

Amore e morte

Però The Witches merita di essere guardato, anche una sola volta, per via di quel momento – e forse soltanto per quello – immediatamente precedente alla sbrigativa risoluzione finale: il rituale.

Una dimensione la cui morbosità è spiegata e mostrata senza alcun velo, quasi a mo’ di controreazione, di implosione, risultante da tutte le reticenze, stilistiche e narrative, attuate finora.

Il sesso e la morte convivono nello stesso spazio, in una maniera nauseabonda che nessun Lords Of Salem riuscirà mai a eguagliare o parodiare. Perché quello a cui vi sembrerà di assistere è un vero baccanale: senza corpi realmente o eccessivamente scoperti, eppure più disgustosamente sensuale di molta pornografia spacciata per erotismo incompreso.

Francesca Fichera

Voto: 3/5

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.