
Il prigioniero coreano (Kim Ki-duk, 2016)
Un guasto al motore di una barca scatena un dramma politico tra Nord e Sud Corea nel nuovo film di Kim Ki-duk, Il prigioniero coreano. Continua a leggere Il prigioniero coreano (Kim Ki-duk, 2016)
Un guasto al motore di una barca scatena un dramma politico tra Nord e Sud Corea nel nuovo film di Kim Ki-duk, Il prigioniero coreano. Continua a leggere Il prigioniero coreano (Kim Ki-duk, 2016)
di Arturo Caciotti. Una ragazza è stata uccisa, sono stati dei sicari, incaricati da un losco personaggio politico. Un gruppo di anarchici rivoltosi, stufi di esser perdenti a causa dei soprusi dei potenti, cominciano a rintracciare tutti gli esecutori dell’omicidio per poi torturarli fino a far loro confessare il loro orrendo crimine. Ma la furia del capo del gruppo comincia a far vacillare la fiducia … Continua a leggere Venezia71: One on One (Kim Ki-duk, 2014)
Si sono tenuti oggi gli Asian Film Awards, arrivati nel 2013 alla loro settima edizione, una celebrazione del cinema asiatico tout court, dal Giappone allIndia, dalle Filippine allIran. E stata una cerimonia traboccante di sorprese e di grandi nomi, a partire dalla cinquina di film candidati per il Miglior Film: Pieta, di Kim Ki-Duk Outrage Beyond, di Takeshi Kitano Mystery, di Lou Ye Drug War, … Continua a leggere 7th Asian Film Awards: Vincitori e Vinti
di Francesca Fichera. La gente sta male, recita il titolo di una vecchia canzone degli Afterhours. Ai tempi dell’album – Quello che non c’è, 2002 – il film Pieta del coreano Kim Ki-duk era ancora ben lungi dal vedere la luce – e gli schermi. Ma non c’era bisogno di lui per capire. Piuttosto, suonato dopo, il brano degli After avrebbe potuto svolgere la funzione di commento più … Continua a leggere Pieta (Kim Ki-duk, 2012)
di Fausto Vernazzani. Tutti bene o male nella propria vita si trovano a dover affrontare una crisi interiore, nel campo dellarte questi momenti si riflettono spesso nelle opere degli uomini che si improvvisano di colpo terapeuti di se stessi. Kim Ki-duk è stato lasciato dai suoi più stretti collaboratori, come Jang Hun – ora regista affermato – che lo lasciò per andare a lavorare con … Continua a leggere Arirang (Kim Ki-duk, 2011)
Ferro 3 – La casa vuota è il più silenzioso dei capolavori di Kim Ki-duk. Continua a leggere Ferro 3 – La casa vuota (Kim Ki-Duk, 2004)
Il cinema sud coreano racconta il desiderio di unificazione tra Corea del Nord e Corea del Sud. Continua a leggere Per l’unificazione. Le due Coree nel cinema del Sud
Col Soffio del coreano Kim Ki-duk si impara presto la lezione: bellezza e dolore si sposano facilmente. Continua a leggere Soffio (Kim Ki-duk, 2007)
Un girotondo tragico ai confini del melodramma per Kim Ki-duk, che con Time racconta dell’effimera bellezza dei ricordi amorosi. Continua a leggere Time (Kim Ki-duk, 2006)