Il gioco di Gerald - Stephen King - CineKing - CineFatti

Quando il gioco di Gerald cambiò le carte in tavola – CineKing #35

Il vento del Ka cambia giro dopo Il gioco di Gerald di Mike Flanagan.

L’avreste mai detto? Forse i fan di Mike Flanagan sì, ma io (almeno per ora o comunque fino a qualche giorno fa) non rientravo fra questi. Sta di fatto che Il gioco di Gerald, prima produzione Netflix ispirata a un’opera di Stephen King, ha superato qualsiasi aspettativa.

I perché sono scritti qui ma nulla ci vieta di riepilogarli: ottimo lavoro di (ri)scrittura, regia dal taglio affascinante che, forte di una tensione alle stelle e dell’ottima prova di Carla Gugino Bruce Greenwood, riesce a portare lo spettatore dritto dentro l’incubo mentale e fisico di una donna (e di una coppia) alla deriva. E sì, c’è anche quella nota di pura e semplice personalizzazione che ci spinge a dire: questo sì che è interpretare.

Domani è un altro Netflix

A questo punto sembra lecito concedersi una punta di entusiasmo in più nell’attendere 1922, da domani 20 ottobre 2017 sulla ormai celebre piattaforma di streaming. Nel cast – repetita iuvant – Molly Parker e un Thomas Jane completamente trasformato per l’occasione, come mostrato da un trailer a dir poco incoraggiante. Su CineFatti se ne riparlerà prima di subito.

All’ombra del 19

Non è intenzione di chi scrive tornare per l’ennesima volta sulla Torre Nera – sebbene il Re in persona abbia espresso il desiderio di farlo con un nuovo libroIl 19 è un giorno importante per i fan kinghiani italiani perché finalmente IT di Andrés Muschietti esce al cinema.

La dura legge della distribuzione (cosa non si fa per sfruttare la finestra temporale di Halloween con l’uscita di un horror?) ci ha fatti penare, ma siamo quasi sicuri che la lunga e tribolata attesa verrà ricompensata. Almeno è quanto suggeriscono decine e decine di recensioni giunte da ogni parte del mondo.

Per gli spettatori del The Space Cinema il momento però è già passato grazie a una maratona notturna che, oltre ad accogliere il nuovo Pennywise, ha riportato in sala Carrie di Brian De Palma. Inutile dire che i cinefatti, idem come sopra, provvederanno a dire la loro più prima che poi. Intanto eccovi l’ultimo teaser trailer italiano del film:

Infiniti adattamenti

Quello dello sguardo di Satana non è neanche l’unico cult kinghiano di cui si registra il ritorno al cinema. Anche Shining, il capolavoro di Kubrick tanto disprezzato dal Re, rispunterà nelle sale italiane per un evento speciale della durata di tre giorni, dal 31 ottobre al 2 novembre, nel cuore nero della festa dei morti (vedi sopra).

E se non vi basta, sappiate ci sono ben due nuovi adattamento in arrivo.

La prima proposta stavolta arriva dalla televisione, Gaumont Television per essere esatti, e riguarda N, novella di King inserita nella raccolta Al crepuscolo. Deadline annuncia che la storia diventerà una serie intitolata 8, per la regia di David F. Sandberg (Lights OutAnnabelle: le origini) e la sceneggiatura di Andrew Barrer Gabe Ferrari (Ant-man).

La seconda torna al grande schermo in compagnia di Josh Boone, che avevamo lasciato da qualche parte a riscrivere L’ombra dello scorpione. Il regista di Colpa delle stelle si è trasferito su Il Talismano, romanzo scritto da King a quattro mani con Peter Straub, per farne un film (progetto abortito di serie tv) prodotto dalla Amblin Entertainment Frank Marshall.

Di questo passo anche la serie del CineKing non si fermerà più…

Perché c’è pure Castle Rock

La produzione di J. J. Abrams aveva un cast e ora ha persino un primo teaser trailer e un anno d’uscita (il 2018). A parte quello che riusciamo a vedere adesso, non vediamo l’ora di incontrare ancora una volta i carcerati di Shawshank, il Bill Skarsgård di IT, la Sissy Spacek di Carrie e tutti gli altri; per questo, Hulu, ti diciamo grazie-sai.

Perché, volendo metterla in termini kinghiani, pare proprio che sarà un dignitosissimo revival.

Francesca Fichera

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.