Predestination - CineFatti

Gli antenati di Predestination: 7 paradossi su cui interrogarsi

Il gioco del paradosso temporale da Predestination ai suoi antenati.

Si fa un gran parlare di viaggi nel tempo in questi giorni grazie a Predestination dei fratelli Spierig, un film che non smetteremo di consigliarvi e su cui molti utenti sono a caccia di spiegazioni. C’è ben poco da cercare delucidazioni in realtà e senza fare spoiler possiamo decidere di riassumere il tutto con un semplice: è un esperimento narrativo, un gioco, e in quanto tale può funzionare, non certo essere credibile.

Se Predestination invece non lo avete visto, ci auguriamo di aver scatenato la vostra curiosità, se non altro l’’interpretazione di Sarah Snook vi lascerà di stucco.

Ma quante altre volte siamo caduti vittime di un paradosso con pretese di realismo senza alcuna possibilità di essere anche solo lontanamente plausibile?

Fin troppe, pochi sono i film come I’ll Follow You Down in cui, invece, la situazione è sotto controllo e permette al tutto di reggersi sulle proprie gambe senza dover ricorrere ad aiuti esterni come effetti speciali, colonna sonora, licenze poetiche, ecc. In fondo ci va bene anche così. Perché è vero, per un buon film siamo pronti ad accettare persino l’’esplosione di roulotte senza benzina come in Arma letale.

Ecco alcuni paradossi su cui ancora oggi ci poniamo delle domande.

Interstellar

Il più scontato, ma attenti a chiamare puzzle (enigmi) i film di Christopher Nolan che il regista inglese potrebbe arrabbiarsi. Se ancora oggi ci chiediamo se Inception fosse tutto un sogno di Cobb o meno, con Interstellar siederemo davanti a centinaia di bicchieri di whisky in attesa di essere illuminati. Cooper viaggia nello spazio grazie alle indicazioni date da se stesso nel futuro ottenute col sostegno di umani in 5D. Ma se non fosse mai partito, sarebbe mai successo? Quindi come potrebbe davvero essere accaduto?

https://media.giphy.com/media/12H0jWEKSo0N8c/source.gif

Minority Report

I viaggi nel tempo non fanno parte della storia scritta da Scott Frank e Jon Cohen, ma vedere nel futuro consente lo stesso di creare caos sul presente con conseguenze sul domani. John Anderton scopre lui stesso dai Precog che sarà colpevole di un omicidio premeditato di lì a pochi giorni, ma si troverà sulla scena del delitto proprio grazie alle visioni dei tre gemelli. Se i Precog non avessero mai preannunciato quel futuro, il buon Tom Cruise non avrebbe mai recitato la celebre battuta “Tutti scappano”… senza loro non avremmo avuto un nuovo gioiello sci-fi di Steven Spielberg.

Looper

Si distingue dal gregge per un’’idea geniale: Joe spiega a se stesso da’ giovane che perderebbero soltanto tempo a cercare di spiegare come funziona il viaggio nel tempo. Un salvataggio in corner, perché il cult di Rian Johnson non spiega come la memoria non cambi come conseguenza alle modifiche del passato che stanno avvenendo. In particolare tortura e mutilazione dell’’uomo in fuga. Ogni nuovo gesto avrebbe dovuto cambiare il futuro, ma appunto, Johnson ci ha tolto il “giocattolo” e lasciato con una opzione: accettare tutto ciò che vediamo come veritiero.

https://i0.wp.com/media.tumblr.com/fb271c5ccc74a3033451d9e59cd0bdaa/tumblr_inline_mp6j8favAZ1qz4rgp.gif

Kate & Leopold

Non è la solita commedia romantica. Stuart Besser viaggia indietro nel tempo per spiare Leopold, Duca di Albany, nel 1876, e per errore lo porta con sé nella moderna Brooklyn. Cosa succede? Essendo l’’inventore dell’ascensore tutto il mondo comincia ad aver problemi con questi, dato che nessuno fu lì nel 1800 per “inventarli”. Non avrebbero dovuto sparire in un sol colpo piuttosto? Se nessuno li ha inventati non possono essere lì in primo luogo. Amen, a Hugh Jackman e Liev Schreiber possiamo perdonare un bel po’’ di fattacci, soprattutto quando ci danno monologhi su cani e arcobaleni.

Terminator

Non ci sarebbe neanche bisogno di spiegarlo: John Connor è figlio del futuro, nato dall’unione di sua madre e un soldato mandato indietro nel tempo da lui stesso per proteggerla. L’’intera resistenza umana non avrebbe dovuto mai avere luogo e nel mondo creato da James Cameron, Skynet dovrebbe aver preso il sopravvento senza che un leader carismatico fosse riuscito a tener testa alle macchine. Nel 1984 era un’’idea simpatica, un bel paradosso, oggi probabilmente il film sarebbe stato devastato da chiunque negli acidi commenti su Facebook. Stima, sempre e comunque!

https://68.media.tumblr.com/582b1fdecbc54364c371041fade6361b/tumblr_o1o6r4EWIn1qa32meo1_r1_500.gif

Timecrimes

Come Predestination gioca coi viaggi nel tempo. Il povero Héctor si trova incastrato in un loop da cui non ha scampo, il tutto causato forse dall’invenzione stessa della macchina del tempo. Nacho Vigalondo è un regista a cui piace rimescolare le carte e in questo gioiellino spagnolo ci offre sul tavolo un paradosso di prima categoria, inquietante e divertente esattamente come il film degli Spierig attualmente nelle sale. Chi diavolo sarà quel mostro col viso ricoperto da bende rosa? Sarà mai possibile cambiare il destino della bella ragazza che spia attraverso il suo binocolo?

https://media.giphy.com/media/l2JHTtLcepHv1WZLa/giphy.gif

Star Trek: Primo contatto

È senza alcun dubbio uno dei migliori film del franchise, ma in quanto a viaggi nel tempo fa cascare le braccia. Per salvare l’’umanità dall’assimilazione dei Borg, la USS Enterprise di Jean-Luc Picard insegue un modulo nemico indietro nel tempo al 2063, quando Zefram Cochrane farà il primo volo con tecnologia Warp, invitando i vulcaniani a presentarsi e permettendo così il primo contatto con una razza aliena.
Ma quando il team di Picard arriva sulla Terra non fa altro che spiattellare tutto il futuro a ogni persona che incontrano. Non basterebbe questo a cambiare inesorabilmente il domani, giacché tutti sanno cosa capiterà loro? Star Trek è il passato, strano rapporto.

https://i.pinimg.com/originals/1d/12/c6/1d12c654a5d582c201e480f7bcb87e02.jpg

Fausto Vernazzani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.