Storia di una ladra di libri (Brian Percival, 2013)

La barbosa storia di una ladra di libri

C’è un che di omerico nei saluti prima della guerra: abbracci rubati a una privazione che, molto probabilmente, sarà eterna.

Se non fosse per quei pochi momenti in grado di ritrarli, resterebbe ben poco da apprezzare in Storia di una ladra di libri di Brian Percival, tratto dal libro di successo di Markus Zusak.

Un secondo The Reader?

La guerra – la seconda, terribile frattura del XX secolo – è raccontata dal punto di vista della morte e da quello, in terza persona, di una ragazzina bionda dal viso angelico, Liesel Meminger (Sophie Nélisse) data in adozione ai coniugi Hubermann dalla madre costretta all’esilio.

La bimba entra subito in sintonia col lato paterno della coppia, più morbido e giocoso (un Geoffrey Rush che ancora una volta si fa volere bene) a cui confessa di aver rubato in libro che non è in grado di leggere. Liesel infatti è completamente analfabeta.

Sarà il patrigno a instradarla alla lettura, il piccolo amico Rudy a darle il materiale per le sue storie (la vita) e Max, giovane ebreo nascosto nella sua cantina, a insegnarle la scintilla platonica dello scrivere e del de-scrivere (l’amore). Lei ricambierà raccontando, degli altri e di se stessa.

 

Sconfitti dalla retorica

La regia di Percival, che ha vinto il BAFTA e l’Emmy per il lavoro fatto nella serie tv Downton Abbey, con Storia di una ladra di libri fallisce perdendosi nell’insidioso labirinto della meta-narrativa: un racconto sull’arte del raccontare è effettivamente cosa non facile, specialmente quando c’è da mescolare la storia di uno con quella di molti.

In tali casi la retorica è in agguato, e vedere bambini che urlano al cielo “Io odio Hitler”, per quanto sia un episodio motivato da nobilissimi principi, non sortisce ciò che si sperava. Più che altro imbarazza.

E di momenti imbarazzanti, nel film di Percival, fra le miriadi di dissolvenze, scene d’insieme (ridicole e artefatte, come la trasposizione della “Notte dei cristalli”) e aforismi su vita, morte e memoria, ce ne sono a iosa. Incluso il “finale prima del finale”.

Memoria che va, memoria che viene

Vero è che la storia – quella scritta da Zusak – passa al punto da far venire voglia di leggerla, di comprare il libro (e non rubarlo: al massimo chiederlo in prestito, ché l’editoria ha già le sue gatte da pelare), come passano i suoi significati.

Ma è altrettanto importate ricordare che alla base di qualsiasi buona creazione esiste un legame inscindibile fra la veste e il corpo, il modus e l’essenza, la tecnica e il cuore – no, non ci stancheremo mai di dirlo.

Un prodotto che fa questo è degno e capace di resistere alla prova del tempo, perché (ed è verissimo anche questo) “memory is the scribe of the soul“/”la memoria è lo scrivano dell’anima“. Lo ha detto Aristotele, e fa benissimo tenerlo a mente anche nel leggere un film, qual è Storia di una ladra di libri, assolutamente modesto.

Francesca Fichera

Voto: 2/5

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.