Shine

Shine (Scott Hicks, 1996)

Shine: quando il talento brilla – di Francesca Fichera. Cosa può fare il senso di colpa? Tantissimo, troppo. E può disfare in egual quantità. Lo spiega bene la vita di David Helfgott, pianista australiano di fama mondiale, e anche Shine, il film che s’impegna a raccontarla. Non staremo qui a dilungarci più del dovuto sul lavoro biografico di Scott Hicks che fruttò un meritatissimo Oscar all’attore Geoffrey Rush (dall’Australia proprio come il suo personaggio), brillante … Continua a leggere Shine (Scott Hicks, 1996)

La Migliore Offerta (Giuseppe Tornatore, 2012)

Chi ama l’arte non è per forza di cose un possibile artista. Una distinzione molto cara a Virgil Oldman, battitore d’aste e collezionista di ritratti femminili, che sarebbe doveroso spiegare anche al suo autore, un certo Giuseppe Tornatore, apprezzato regista italiano le cui doti da amatore della Settima Arte non si possono dir paragonabili alle nettamente inferiori ambizioni di director internazionale. Al comando, come suo … Continua a leggere La Migliore Offerta (Giuseppe Tornatore, 2012)

Un Barton Fink a Roma – Parte II

Anche la seconda (nostra) giornata del festival stava per acquistare risvolti tragici, risoltisi momentaneamente in una situazione di apparente lieto fine fiabesco conclusasi con l’amaro in bocca e tante aspettative. Tutto questo, comunque, ha riguardato le vicende personali del vostro affezionatissimo, che però non vuole tediarvi e tacerà su quanto accaduto. Occorre parlare di cinema, piuttosto. Ieri sera abbiamo visto The Eye of the Storm, … Continua a leggere Un Barton Fink a Roma – Parte II