Miracolo a Milano (Vittorio De Sica, 1951)

Il miracolo a Milano di De Sica colpisce attraverso il buco di una serratura

Pregio delle meraviglie della vita è ( pleonasmi a parte) la capacità di stupire: lo stupore è ciò che nell’arte, come in altre cose buone dell’umano, v’è di più speranzoso.

E la speranza, e anche la sorpresa, sono la materia di cui è fatto un film come Miracolo a Milano di Vittorio De Sica.

Materia di sogno alla maniera di Shakespeare, i cui segni s’impastano nella parola fatata di Cesare Zavattini e del suo Totò il buono, da cui De Sica trae spunto per un viaggio alla Calvino fra suggestione e immagine… a cavallo di una scopa.

Il buon Totò

Per l’appunto La storia è quella del buon Totò, che nasce sotto un cavolo e viene scovato ed allevato da una donna nella quale riconoscerà sua madre: una vecchina allegra che gioca a riprodurre il mondo sul pavimento e a saltarci su con quella levità caratteristica delle pagine più illuminate dell’arte e della letteratura.

Qui si fa vero soprattutto lo stupore cinematografico, attraverso l’impalpabile che s’avverte, realizzato con mani invisibili che sbucano dall’inquadratura fino a solleticare l’interiorità degli astanti.

Del resto una morte può essere anche spiegata tramite una suggestione, terreno fertile per il seme del ricordo e dell’associazione libera e individuale: De Sica lo sa, e ci riesce con nient’altro che un dialogo e la soggettiva di un buco di serratura. Già lì il suo Miracolo a Milano è avvenuto; potrebbe addirittura bastare.

Miracoli in continuazione

Invece c’è ancora da seguire la faccia buona di Totò, sulla via verso l’orfanotrofio e poi al di fuori di quest’ultimo, dove l’attende una coloritissima e surreale comunità di barboni e l’amore tenero di Edvige (Brunella Bovo) e i potenti che hanno le mani e i nasi uguali ma portano i cilindri al posto degli ombrelli, e quel finale che ha ispirato Steven Spielberg e che saprebbe ispirare altre mille conclusioni e, soprattutto, inizi.

Forse non eccellenti, perché Miracolo a Milano si avvale della forza della semplicità del linguaggio delle favole, senza indagare complessità drammatiche e anfratti oscuri delle possibilità dei segni – come in Umberto D. e in quel capolavoro che è Sciuscià.

Però dimostra ciò a cui molti esempi recenti di cinema – e non solo – remano contro: la spontaneità: unica, sincera e inconfutabile fonte di meraviglia.

Francesca Fichera

Voto: 3.5/5

Un pensiero su “Miracolo a Milano (Vittorio De Sica, 1951)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.