Le 10 scene che vi faranno urlare "Yeaaaaaah, YES!"

Spesso mi è capitato di citare nelle mie recensioni la frase “scena yeaaaaah! YES!” e scommetto che la maggior parte di voi non ha capito a cosa stessi alludendo con queste parole. Quale miglior modo può mai esserci per farvi capire il significato se non una una lista di 10 di queste scene? Spiegandolo brevemente a parole, una “scena yeaaaaah! YES!” è una scena che, per gli appassionati di horror, suscita un enorme godimento, più di qualunque altra nel film (ce ne possono essere più d’una di questo genere all’interno dello stesso): che sia un momento splatter soddisfacente o una particolarmente divertente, lo spettatore viene portato ad urlare “Yeaaaaaaah! YES!”

Ma seguitemi con la lettura e guardate questi 10 esempi presi dalla cinematografia horror degli anni 2000 e poi suggeritemi voi qualche scena che vi abbia fatto dire: “yeaaaaah! YES!” che, da ora in poi, verrà ridotta con il semplice YES!. Purtroppo non ho potuto inserire molte scene nella lista in quanto mancavano i riferimenti video e molti dei video che ho trovato sono di scarsa qualità, ma si capisce benissimo il senso dello YES!

__________________________________________________________________________________________

12001 Maniacs è un film del 2005 di Tim Sullivan con Robert Englund come guest star, remake del capolavoro degli anni ’60 Two Thousand Maniacs di Herschell Gordon Lewis. Alcuni ragazzi in vacanza, a causa di una deviazione, si ritrovano nella cittadina di Pleasant Valley. Sembra una cittadina tranquilla, ma i malcapitati verranno presto divisi e uccisi uno ad uno. La scena rappresenta una delle malcapitate che viene uccisa tramite…un cavallo. Very very YES!.

__________________________________________________________________________________________

2. Di Quella casa nel bosco ne ho parlato ampiamente qui. La scena dei soldati che vengono aggrediti all’improvviso dalla totalità dei mostri che stesso i loro capi hanno richiamato per far fuori i superstiti del reality (sacrificale) è quanto di più YES! il cinema horror ci ha offerto negli ultimi anni. La qualità audio e video è scarsa, ma guardate e YESSATE con me ugualmente.

__________________________________________________________________________________________

3Slither di James Gunn fu il film che ispirò la mia precedente lista.  Una meteora cade nei pressi di Wheelsy ed un parassita alieno prende il controllo del corpo di Grant Grant tramutandolo in un orrendo mostro. Starà alla moglie Starla e ad un gruppo di coraggiosi poliziotti stanare la mortale creatura. Anche in Slither non poteva mancare la scena YES!, ma vi avverto, non è per tutti gli stomaci e, soprattutto, non guardatela dopo mangiato. Diciamo che ha una vaga somiglianza con lo sketch del signor Creosoto dei Monty Python.

__________________________________________________________________________________________

4. L’ho sempre detto sia nelle recensioni della serie che sulla nostra pagina Facebook e lo ribadisco qui: la serie Final Destination è una delle mie serie preferite perché non si prende sul serio e le morti, in ogni episodio, sono quasi sempre originali anche se non sempre YES!. Una delle scene più YES! della serie è presente nell’ultimo episodio, Final Destination 5, che, a mio avviso, ha dato nuova linfa al brand. Si tratta della scena della morte di Isaac in un centro massaggi orientale. Watch it!

__________________________________________________________________________________________

5. Di Rubber  ne ho parlato qui, promessa disattesa di Quentin Dupieux. Senza dubbio l’inizio pellicola è un capolavoro e, non a caso, la scena YES! di questo film fa parte proprio dei primi minuti. Poi tutte le scene successive saranno la fotocopia della scena che sto per proporvi portando il film verso la noia e il finale che, in parte, riesce a limitare i danni.

__________________________________________________________________________________________

6. Di The Mist ne parlò la mia collega Frannie con toni più o meno entusiastici. A me piacque molto e la scena YES! che vado a proporvi, anche se sembra normalissima, guardata nell’insieme di tutto il film (soprattutto per il soggetto vittima che, anche se guardate solo questi due minuti, direste: “Ma chesta quann’ mor’?“), è una scena che non solo suscita lo YES! ma anche un fragoroso applauso ed un’enorme simpatia per il coraggioso soggetto che prende l’iniziativa.

__________________________________________________________________________________________

7. Come poteva mancare la scena madre di tutte le YES!, facente parte del film capolavoro delle comedy-horror che risponde al nome di Shaun of the Dead (L’alba dei morti dementi) sotto la regia di Edgar Wright e con la deliziosa coppia Simon Pegg Nick Frost? Ovviamente la scena, la quale poteva essere partorita solo da una mente geniale, è quella del combattimento al pub Winchester dei nostri eroi contro il proprietario del locale diventato uno zombie al ritmo di Don’t Stop Me Now dei Queen. Da vedere e rivedere infinite volte. Don’t stop my YES!!

__________________________________________________________________________________________

8. Anche di Ichi the Killer di Takashi Miike ho già parlato più che ampiamente qui. Tratto dall’omonimo manga, il film di Miike è un concentrato di violenza, commozione, azione, Yakuza. Tutto. Un film che dimostra che il caro Takashi è uno dei registi più estremi della cinematografia contemporanea grazie alla sua capacità di prendere un canone cinematografico e di trasformarlo in un qualcosa d’altro con risultati visivamente spettacolari.  La scena YES! che vi vado a proporre di questo film è la scena dove Ichi dà un calcio “particolare” al suo avversario. Una goduria assoluta.

__________________________________________________________________________________________

9. In Battle Royale di Kinji Fukasaku di scene YES! ce ne sono tante. In una scuola si attua il “BR act”, ovvero un gruppo di studenti delle superiori dovrà partecipare al Battle Royale, una lotta per la sopravvivenza dove dovranno uccidersi a vicenda per mantenere la propria incolumità ed essere eletti vincitori. La scena YES! rimastami impressa nella memoria è quella di una serie di morti a catena in una piccola casupola. Comunque un film da vedere, ve lo consiglio caldamente, così come il manga.

__________________________________________________________________________________________

10. Il finale è dedicato ancora alla mia saga preferita, questa volta prendiamo in esame Final Destination 2 che include un’altra delle scene più YES! della saga, ovvero la morte di Tim Carpenter, ragazzo amante degli uccelli (volatili). In questo secondo episodio l’incidente iniziale che dà alla Morte la sua lista nera è un incidente stradale, dopo un anno dall’incidente aereo dell’episodio precedente. Sempre mitico Tony Todd che ha una voce (merito del doppiatore) e un carisma (merito suo) che non staccheresti gli occhi da lui anche se comparisse per cinque secondi in un qualsiasi film. Ditemi voi come fate a non urlare YES! dopo una scena del genere.

Ora tutti mi avete preso per un maniaco sadico pervertito e, quindi, posso ritenermi soddisfatto e salutarvi. Non prima di chiedervi, però, quali sono state per voi le scene YES! e di proporne il video nei commenti. Ora ho finito, eh!

See You Soon,

Roberto Manuel Palo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.