Fuori controllo (Martin Campbell, 2010)

Quando l’action va fuori controllo

Chi segue CineFatti da un bel po’ di tempo avrà notato sicuramente una mia predilezione nei confronti di Mel Gibson (Braveheart, Interceptor-Il guerriero della strada, Mr.Beaver) e oggi uno dei “duri più duri di Hollywood” torna a fare capolino su questo blog grazie a Martin Campbell e al suo Fuori controllo, adattamento cinematografico dell’omonima miniserie in sei puntate datata 1985 e diretta dallo stesso regista.

La trama

Mel Gibson interpreta un detective della Boston Police Department, Thomas Craven, che ha una figlia, Emma Craven (Bojana Novakovic) stagista alla Northwood, azienda che si occupa di sviluppo e ricerca.

Emma scopre alcuni loschi traffici della Northwood e del suo direttore Jack Bennett (Danny Houston) e va a trovare il padre a Boston. All’ingresso di casa Emma viene assassinata da un colpo di fucile dai sicari di Bennett. Thomas crede che il colpo sia diretto a di lui, ma si accorge presto che non è così e si mette alla ricerca dei pezzi che gli consentiranno di capire cos’è successo.

Un film già invecchiato

Un film in stile Mel Gibson delle origini, l’uomo solitario che risolve le questioni con l’aiuto di se stesso.

Ed è proprio questo il problema.

A una prima visione Fuori controllo è vecchio, non presenta nessuna novità sostanziale, ed ha un finale ben congegnato ma di difficilissima comprensione.

Come ha ampiamente dimostrato negli episodi di 007 da lui diretti (Goldeneye e Casino Royale) Martin Campbell comunque con le scene d’azione ci sa fare e si è premunito di due effettisti come Howard BergerGreg Nicotero che sono presenti ovunque ci sia tanto sangue da mostrare.

La noia in azione

Detta così sembrerebbe un bel filmozzo che gli amanti dell’action vedrebbero con piacere per passare un’ora e mezza adrenalinica. Invece la delusione è dietro l’angolo.

La parte centrale è di una noia imbarazzante.Il problema è proprio la pochezza di scene action in favore di dialoghi di scarso interesse, nonostante l’apprezzabile profondità di alcuni di essi.

Ma, diciamocela tutta, se un film viene catalogato come thriller-action, ben venga la profondità ma è altro ciò che si vuole e qui, per la gioia dei non amanti del genere, di ciò che si vuole c’è poco o niente.

Gettare la spugna

Menzione negativa anche per la colonna sonora di Howard Shore che ha composto delle musiche davvero anonime, svolgendo il semplice compitino di associare alle immagini dei suoni dallo scarsissimo impatto.

Che dire di Mel Gibson? Gli voglio tanto bene, ma i segni dell’età e di tutti i suoi recenti trascorsi si vedono tutti. Mi duole dirlo ma non può più fare ciò che faceva una volta, perché scatena sorrisi di scherno da parte dei detrattori e di commovente pietà e tenerezza per noi fan, che ci chiediamo perché voglia fare il Rocky della situazione.

Secondo me se è deciso a continuare la carriera di attore, come sembra (è uscito da poco Get the Gringo, un altro action movie dove interpreta un autista…Sigh!), dovrebbe dedicarsi a ruoli tipo Mr.Beaver: riposarsi. Ma, comunque vada, resterà sempre uno dei miei action miti.

See You Soon.

Roberto Manuel Palo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.