Zack Snyder's Justice League - CineFatti

Fammi un taglio alla Snyder

L’insufficiente sforzo titanico di Zack Snyder di salvare la sua Justice League

Magie pandemiche, una director’s cut si trasforma nell’evento cinematografico dell’anno. Perché questo è la Zack Snyder’s Justice League, non stiamo qui a sfotterci. L’uscita il 18 marzo su HBO Max negli USA e su Sky Cinema in Italia è stata pubblicizzata neanche fosse un blockbuster da 1000 sale in tutta Italia, per non parlare del mondo. Segno dei tempi, con gli streamer che avanzano e aumentano il loro raggio d’azione a causa – non grazie – della chiusura dei cinema, con la pandemia che ancora imperversa, la Warner Bros ufficializzando a maggio dell’anno scorso la produzione dello Snyder’s Cut ha solo fatto un’ottima scelta economica.

Sui titoli di coda dello Snyder’s Cut la catena di pensieri con cui l’ho preceduto non è stata abbattuta con un colpo alla nuca. Justice League quando uscì nel 2017 era un brutto film e sul banco degli imputati fu fatto sedere Joss Whedon, ingaggiato a produzione avvenuta per “marvelizzare” il film dopo che il regista aveva abbandonato furioso il MCU – l’esperienza di Avengers: Age of Ultron lo segnò, tanto quanto lui pare abbia segnato chiunque altro con le sue apparenti angherie (Ray Fisher e parte del cast di Buffy). Whedon in effetti con quei 25 milioni di dollari spesi per dei reshoots e dei cambiamenti di colore alla sceneggiatura, dette una bella spolverata che a guardare oggi lo Snyder’s Cut, ha davvero acuito i difetti del principale colpevole della sua bruttezza: la sceneggiatura di Chris Terrio.

Esiste persino un libro che racconta la storia dello Snyder’s Cut.

Squilli di trombe

Quando lessi l’ufficializzazione in pompa magna dello Snyder’s Cut, credetti che la Warner Bros in termini di immagine non ne sarebbe mai uscita pulita. Accettare la feroce campagna di Zack Snyder contro Whedon – ha dichiarato di voler far saltare in aria qualsiasi cosa non sia stata girata da lui – è equivalso a un’ammissione di colpa: noi Warner Bros, in quanto finanziatori-produttori, ci rendiamo conto di aver reso un potenziale ottimo film una creatura amorfa che ha di fatto ucciso i piani di realizzare un DC Expanded Universe. Wonder Woman e Aquaman non incroceranno mai il Joker di Todd Phillips, né il the Batman con Robert Pattinson. Flashpoint sì.

Se Zack Snyder’s Justice League fosse stato bello avremmo potuto considerare colpevoli i produttori, se fosse stato brutto allora sempre sono da condannare per aver ripetuto l’errore una seconda volta. L’unica vittoria è economica, immagino fra qualche giorno leggeremo notizie circa il boom di iscritti su HBO Max, porello, in lotta contro Disney+ e gli altri. Alla Warner Bros sembrerebbe non interessi l’immagine, sono uno studio freddo, che difficilmente si schiera in situazioni di politica interna: Joss Whedon è uno stronzo? Beh, che parlino i dipendenti, ai piani alti nessuno si esprime. Ed è anche corretto, l’azienda deve attendere pareri ufficiali, non ufficiosi.

Visualizza immagine di origine
Aquaman senza le battutine macho scritte da Whedon è tutt’altra cosa

Balliamo con Superman al pallido plenilunio

Un dettaglio che molti riterranno secondario, ma in quest’epoca di brand parlanti, mi stupisce che una major tale non abbia intenzioni di intervenire. Insomma, veniamo a noi: com’è lo Zack Snyder’s Justice League? Brutto, come lo era anche tre anni e mezzo fa nei cinema, tuttavia ha senso chiamarlo con un titolo differente. Quei 70 milioni affidati a Snyder per rielaborare il suo progetto hanno dato vita a un film nuovo, simile al precedente e anche se nettamente superiore contiene inevitabilmente la medesima fallimentare idea alla base: realizzare un grosso trailer per quanto ci avrebbe atteso negli anni coi vari pezzi del puzzle DCEU. Puzzle morto.

L’articolo da leggere per comprendere il titanico lavoro dei VFX Artist sullo Snyder’s Cut.

Proiettiamo nelle nostre case un baraccone di 232 minuti, noioso e colmo di lungaggini pur essendo alla base la storia di un cattivo che deve raccogliere tre cubi, metterli assieme e chiamare un villain ancora più grande. C’era bisogno di spenderci così tanto tempo sopra? No. Allora ci si concentra ulteriormente sui personaggi protagonisti? Nì. Ognuno ha la sua storiella allegata, lunga, spesso ricca di spiegoni un tanto al chilo, pronti a strappare via dal cuore quel sussulto dato da una corretta esposizione per immagini degli eventi. L’unico a uscirne migliorato è Ray Fisher col suo Cyborg, dandomi modo di comprendere come mai fosse così incazzato con Whedon.

Quando scrissi la recensione ai tempi dell’uscita lo dichiarai non pervenuto, ora almeno ha delle motivazioni marcate, uno screen time dignitoso. Il guaio è che Snyder è malato di seriosità, affascinato in modo ossessivo dai fatti salienti della vita di Cristo e ogni evento lo carica di un pathos eccessivo, prolungando scene che non aggiungono sostanza alla storia. Hanno lo scopo di sottolineare determinati aspetti legati al personaggio e/o all’idea di mito su cui Snyder calca la mano: le isolane che raccolgono il maglione di Aquaman mentre lui entra in acqua, intonando un canto, sono lì per evidenziare il divino dei meta-umani; Barry che salva una ragazza da un incidente mortale, rubando un wurstel, rafforza la sua personalità quirky che però è in realtà solo molto creepy (si innamora di ogni donna che vede).

Visualizza immagine di origine
Zack Snyder, eletto a nuovo dio del cinema.

Annacqua, annacqua!

Può sembrare abbiano un senso, ma nell’economia del film non fanno altro che prolungare la durata sino a raggiungere le famigerate quattro ore. Peraltro, mesi fa si parlava di cinque, quindi non escludo che possano presentare una deluxe cut in futuro. Ragionare sulla durata è fondamentale, perché Snyder avrebbe voluto questo carroarmato proiettato nelle sale di tutto il mondo, un’impresa impensabile per un blockbuster: chi sarebbe tanto folle da chiudere in un cinema centinaia di persone per così tanto tempo? Non ditemi Lav Diaz perché il regista filippino credo sia consapevole di non poter arrivare al grande pubblico con 7 ore, al contrario di Zack, che pare convinto. Il nostro messianico regista sembra persuaso di aver avuto fra le mani il potere di cambiare le dinamiche del mercato distributivo.

Fra le dita stringe solo una fantastica seconda occasione per cancellare Whedon da un suo lavoro, dedicarlo alla figlia deceduta durante la lavorazione e riconquistarsi un suo meraviglioso spazio personale. Gli auguro ogni bene possibile, umanamente. Il film però resta colmo dei difetti con cui lo incrociammo la prima volta, trabocca delle medesime perplessità. Hai personaggi consolidati nell’immaginario comune che non necessitano di grandi presentazioni, sappiamo benissimo Flash che poteri ha, Wonder Woman uscì mesi prima della Justice League, Batman e Superman li conosciamo meglio dei nostri partner, senza nemmeno aver necessariamente letto i fumetti di origine. Hai inoltre dalla tua l’idea geniale di trasformare Aquaman in un’icona sexy, puoi sbizzarrirti guardando al presente e non indietro.

Invece Snyder è imprigionato in quello che avrebbe potuto essere. Mezz’ora di epilogo col Martian Manhunter, Deathstroke, il ritorno di Lex Luthor, le future lotte di Aquaman, Barry Allen andare incontro al Flashpoint e lo scontro disastroso che porterà Lois Lane a essere la chiave di qualcosa, più volte annunciata, in calcio d’angolo persino dal redivivo Joker di Jared Leto, scavalcato ormai da Joaquin Phoenix. Mette tristezza tanta concentrazione su un futuro che non c’è stato, ma c’è sempre un ma. La Warner Bros potrebbe aver ignorato questa deriva megalomane di Snyder, oppure potrebbe essere in un angolo a guardare, in attesa di scoprire come poter sfruttare questa sommossa fan-popolare che ha dato nuova linfa vitale alla Justice League. In fondo non c’è limite alla follia nel DCEU, lì regna il caos.

Visualizza immagine di origine
Darkseid fa la sua apparizione dopo esser stato tagliato da Whedon.

2 pensieri su “Fammi un taglio alla Snyder

  1. Non l’ho ancora visto, ma ho in programma di farlo giovedì insieme a mio fratello, visto che è tradizione guardarci insieme questo genere di film. A dire la verità non scalpito troppo all’idea di dedicare quattro ore della mia vita alla director’s cut di un film che non mi è piaciuto, e che quasi nemmeno ricordo più, ma sono curioso di vedere cosa sia saltato fuori.
    La tau recensione mi pare di capire sia piuttosto negativa; ho letto moltissimi pareri molto diversi tra loro, tra chi l’ha amato e chi, come te, non ne è rimasto colpito. Alla fine (a pregiudizio, visto che ancora non l’ho visto) mi sembra un continuare a leccarsi le ferite da parte di una WB sempre più paraculo e un regista che, se da un lato ha il sacrosanto diritto di mostrare un film per come lo aveva concepito, dall’altro sembra incapace di passare oltre e occuparsi di qualcos’altro. Alla fine, unpopular opinion, non è obbligatorio che la DC abbia un universo condiviso: potrebbe tranquillamente mettere in cantina questo progetto e dedicarsi a film stand-alone, li guarderei anche più volentieri.

    Ah, ed è già effettivamente in cantiere la famigerata director’s cut della director’s cut: leggevo qualche giorno fa che Snyder sta progettando di far uscire una versione in bianco e nero del film con diverse scene del Joker tagliate. Quante volte vorrà ancora rimaneggiare questo film, ormai, lo sa soltanto lui!

    "Mi piace"

    1. Devono letteralmente cavar sangue da una rapa, sono abbastanza sicuro che avranno almeno un’altra ora di materiale da infilarci dentro per venderlo in edizione blu-ray specialissima. Il bianco e nero poi si porta, finora sensato solo in Mad Max: Fury Road (Logan e Parasite in B/W non li ho capiti). Comunque hai capito bene, non mi ha colpito. È meglio di quanto uscì al cinema, ma non un meglio tale da giustificare fuochi d’artificio e botti di capodanno. Se ne può fare a meno.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.