A Quiet Passion - CineFatti

A Quiet Passion (Terence Davies, 2016)

A Quiet Passion: l’ombra della luce di Emily Dickinson.

Inizia dicendo che non sente come gli altri, la fulva e giovanissima Emily Dickinson di A Quiet Passion, il che basterebbe a definire la poesia e chi la pratica senza la necessità di proseguire oltre.

Invece Terence Davies ci tiene a raccontare l’intera biografia conosciuta della poetessa americana, dall’adolescenza fino alla morte – sopraggiunta per nefrite all’età di 55 anni – escludendo le tempeste d’amore, perché intorno alla sagoma sinuosa di Cynthia Nixon (la Emily matura) c’è posto solo per il sublime: la luce e l’ombra, il paradiso e l’inferno, una casa e il mondo.

Casa Dickinson

Pochi sono gli esterni, luminosi e rigogliosi, dato che l’autrice di versi preferì la bella imperfezione della sua famiglia ai contatti con l’altrui realtà. Se dunque casa Dickinson riveste il ruolo di ambientazione centrale del film è perché lo fu anche nella vita di Emily, figura di donna eternamente seduta alla finestra a cucire poesie inedite con l’esclusiva compagnia dei fiori.

Intesa come unico proscenio possibile, la dimora diventa teatro nelle mani di Davies e del direttore della fotografia Florian Hoffmeister, ammantandosi di una patinatura che tuttavia riesce a non disperdere l’intensità e la cura commovente infuse nella composizione delle inquadrature.

Il dono della scrittura

Già dalle simmetrie delle prime scene s’intuisce la qualità speciale di A Quiet Passion, che però ha da rivelarsi in un altro elemento della sua realizzazione, sempre fondamentale ma forse mai come in questo caso: la sceneggiatura.

A rendere davvero eccezionale il biopic scritto e diretto da Davies è l’uso saggistico/scientifico delle parole. Che rimette in moto, sul palco di casa Dickinson, l’essenza della vita contemplativa: i silenzi, la riflessione, le conversazioni sui massimi sistemi. E poi naturalmente le poesie.

Poco o alcuno spazio viene dato ai dialoghi di situazione ed all’azione vera e propria: i versi di Emily Dickinson hanno assoluta precedenza. Riecheggiano in voice over, sono letti ad alta voce e – cosa ben più stupefacente – sostituiscono al momento giusto le normali battute (vedi la scena col nipotino).

I doni della morte

Solo così può prendere forma il ritratto profondo di una poetessa che fu donna in tumulto e che attraversò – anche fisicamente – il tormento della contraddizione, chiusa nella sua stanza per scrivere lettere al mondo che a lei non scrisse mai, sullo sfondo di un paese spezzato dalle differenze di classe e di genere.

Ma fu soprattutto l’ambiente puritano nel quale era cresciuta e da cui era emersa stoicamente ribelle – “Facile essere stoici quando nessuno vuole quel che hai da offrire” – a finire col dividerla dentro ancora di più di quanto già non fosse.

Così morte e immortalità divennero la sua ossessione, non l’orlo ma la trama dell’esistenza e della sua scrittura, cui forse per eccesso d’amore troppo fedelmente fa riferimento A Quiet Passion di Terence Davies, trasformando la quieta descrizione di una passione in trenta minuti finali di greve (per quanto naturale) tragedia.

Francesca Fichera

Voto: 3.5/5

Un ringraziamento speciale a Lucia de ilgiornodeglizombiche mi ha parlato di questo film spingendomi a scriverne la recensione.

 

Un pensiero su “A Quiet Passion (Terence Davies, 2016)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.