The Shape of Water - CineFatti

Una estate di hype con 5 trailer

La hit parade delle prossima stagione in cinque trailer.

Col caldo che gira accetteremmo persino di galleggiare insieme a Pennywise in It pur di trovare un minimo di rinfresco, ma la nostra mente è incapace di fermarsi e nuota senza porsi alcun problema. Teniamo la testa fuori dall’acqua e continuiamo a guardarci attorno, in attesa di far ritorno nelle sale a goderci alcuni dei film di cui in queste settimane sono stati pubblicati trailer e contro-trailer, dal SDCC e non.

Non è un mondo meraviglioso quello in cui siamo sempre lì a scalpitare nell’attesa di questo o quell’altro film? Eccovi quindi una piccola selezione di uscite a cui siamo legati per affetto, passione e puro e semplice hype montato a neve come si deve. Voi, invece? Fateci sapere quali sono gli arrivi a cui non riuscite a smettere di pensare, quei colpi di fulmine e quelle mega-saghe a cui è impossibile negare l’acquisto di un biglietto.

The Shape of Water

In Italia dici La forma dell’acqua e Camilleri spunterà in un angolo, sigaretta in bocca. Da un anno a questa parte per me significa solo Guillermo del Toro, di ritorno con una nuova fiaba tardo-gotica. C’è chi dice sia il prequel di Abe Sapiens, c’è chi invece dovrebbe pensare all’amore per la Swamp Thing e il Gill-Man di Jack Arnold del nostro messicano preferito, a cui auguriamo sinceramente di evitare l’ennesimo flop.

Protagonista è la principessa senza voce, Sally Hawkins muta come un pesce a pulire dei laboratori di ricerca per i servizi segreti dove vive un uomo pesce tenuto in gabbia e studiato nel pieno della Guerra Fredda. Il trailer è magia pura, dalla musica ai colori, dall’intro con Richard Jenkins sino alle parole masticate da Michael Shannon. The Shape of Water sarà nelle sale l’8 dicembre, ma la data italiana è incerta.

Ready Player One

Finché sarà vivo Steven Spielberg sarà sempre in cima ai nostri film più attesi, se si tratta addirittura di un ritorno alla fantascienza allora sono brividi. Spielby adatta un cult della science-fiction letteraria, il romanzo iper-pop di Ernest Cline, opera lontana dall’avvicinarsi alle solite distopie cui ci ha abituato il cinema nell’ultimo decennio. Il trailer, inutile dirlo, è una favola vera e propria, colma di riferimenti.

Personalmente non riesco a togliermi dalla testa né Tom Sawyer dei Rush né quella stupenda immagine de Il gigante di ferro di Brad Bird. Il nostro hype per Ready Player One è alle stelle, ma purtroppo anche in questo caso l’uscita italiana non è ancora nota con sicurezza, sappiamo solo che ci sarà da aspettare molto, la distribuzione internazionale è prevista per il 28-30 marzo 2018. Dobbiamo tenere duro.

Kingsman: Il cerchio d’oro

Le belle notizie sono tre: Matthew Vaughn è ancora alla regia, le notizie sulla morte di Colin Firth sono state grandemente esagerate e in più ogni fibra di tamarro del primo riemerge in ogni fotogramma del trailer del sequel di Kingsman. I servizi segreti creati da Mark Millar ritornano sullo schermo fianco a fianco con la loro controparte USA, gli Statesman armati di lazo, jeans e stivali tirati a lucido, capeggiati da Channing Tatum.

Se avete visto il primo starete facendo i salti di gioia con me, film d’azione originale (anche se ci tengono troppo a sottolineare le differenze con James Bond) di gran classe, umorismo tra il demenziale e il raffinato e scene d’azione eccellenti. In più Taron Egerton è una vera rivelazione che dispiace non aver visto infine nei panni del giovane Han Solo nel film che la Disney sta preparando con enormi difficoltà.

Stranger Things

Si fa ritorno alla eighties mania, al mondo del Sottosopra e agli eggo di Eleven, la Millie Bobby Brown di cui non si è smesso di parlare neanche per un minuto da quando la scorsa estate uscì su Netflix la serie Stranger Things. La seconda stagione uscirà il 27 ottobre, più o meno dieci giorni dopo l’altro gruppo di Losers di Stephen King, e il primo trailer promette già tutto ciò che ci aspetteremmo dai Duffer Brothers.

Si direbbe che per Will il sottosopra ha ancora delle sorprese, che il Demogorgon fosse solo un mostriciattolo minuscolo in confronto agli immensi orrori lovecraftiani che occupano un cielo color sangue. È probabile che a questo turno i riferimenti a Eich’Pi’El aumentino e Chtulhu faccia una capatina a Hawkins, Indiana, giusto per rompere le scatole al nostro amatissimo Sceriffo Hopper di David Harbour.

The Disaster Artist

Questo è quel momento in cui tutti pensavate avrei detto Justice League o magari Bright, uomini e orchi in una favola contemporanea con Will Smith… e invece no, per quanto quei film li aspetto con ansia nulla può contro il (rapido) ritorno dietro la macchina da presa di uno dei registi e autori più sottovalutati del nostro tempo: James Franco! Con che film? La storia dietro la produzione del film più brutto di sempre, The Room.

Nei panni del weirdo Tommy Wiseau, assurdo personaggio diventato icona e Signore dei Cucchiai, Franco insieme al suo carissimo amico Seth Rogen cerca di raccontare, attraverso la biografia di Greg Sestero, la sequela di bizzarrie che hanno reso celebre The Room. Un trailer vero e proprio non è ancora uscito, ma la prima clip di The Disaster Artist sulla celeberrima battuta Oh, hi Mark! è un capolavoro già così com’è.

Altri? Quanti ne volete. Marjorie Prime con Jon Hamm sembra essere un piccolo drama sci-fi dove il caro vecchio Don Draper può dare il massimo, Dave Made a Maze il classico cult weird da tenere d’occhio mentre è certo che Suburbicon di George Clooney lo vedremo subito. Non stiamo più nella pelle anche per David Lowery e il suo A Ghost Story, per Star Trek: Discovery e la sua parodia The Orville, per Taxi con Song Kang-ho, per le sette Noomi Rapace di What Happened to Monday? e tanti tanti altri… Mindhunter di David Fincher l’abbiamo menzionato? Vedete, la lista è infinita.

Fausto Vernazzani

2 pensieri su “Una estate di hype con 5 trailer

  1. Tantissima roba! La forma dell’acqua sembra qualcosa su cui potrei piangere tutte le mie lacrime senza vergogna, e il trailer è bellissimo. In più c’è Octavia Spencer, che è sempre un punto a favore.

    Ho appena iniziato a leggere il libro di “Player One”, ma per ora non è ancora successo niente: 50 pagine di world building cominciano a sembrare un po’ tante perfino a me! Comunque sembra scritto molto bene, e sicuramente anche il film meriterà la visione. Tra l’altro è una scelta intelligente quella di non far capire nel trailer quale sia la storia e puntare tutto sugli effetti speciali e sull’ambientazione, spero che non gli si ritorca contro.

    Il trailer di Kingsman 2 non c’è… si apre un video con spezzoni di altri film (ho riconosciuto Legend con Tom Hardy). Comunque devo ancora vedere anche il primo ce l’ho sulla lista di cose da fare.

    Stranger things mi è piaciuto, ma non mi ha esaltato oltre ogni decenza come accaduto a tutti. Il trailer della seconda stagione è molto bello, e mi sembra una mossa azzeccata quella di farlo uscire per Halloween.

    The disaster artist sembra spassosissimo! Non ne so niente, ma già mi piace.

    Piace a 1 persona

    1. Daniele, da deltoriano ho The Shape of Water in cima a tutto :D su The Disaster Artist puoi prepararti cominciando a vedere il film di Tommy Wiseau, The Room, davvero uno dei più brutti della storia. Promette di essere una sorta di Ed Wood (il film) contemporaneo!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.