Dead Silence - Filastrocche Horror

5 Filastrocche Horror

Mostri che canticchiano: le 5 filastrocche horror che non dimenticherete.

È un po’ come dire: cinque pezzi facili. Perché sfidiamo chiunque a non riconoscere anche soltanto una delle cinque filastrocche horror che abbiamo raccolto in questo post.

Del resto ci risulta che era da un po’ che le cercavate (vi spiamo? Chiedetelo a WordPress!), e quindi eccovi serviti: non saranno proprio tutte, ma di certo sono quelle che ricordiamo di più e meglio, con annesso brividino lungo la schiena.

The Babadook

Partiamo dalla più giovane di tutte, ancora non tradotta qui in Italia: le rime pronunciate all’interno del film di Jennifer Kent – per bocca dell’attrice protagonista Essie Davis – sono galeotte come il libro che le contiene.

If it’s in a word,
or in a look,
you can’t get rid of the Babadook

Dead Silence

Abbiamo già scritto abbastanza (qui) di quanto è riuscito a terrorizzarci questo vecchio successo di James Wan. Ma d’altra parte il personaggio della terribile pupara Mary Shaw non sarebbe egualmente spaventoso senza la cantilena che ne riassume il mito.

Attenti a Marie Shawn dagli occhi pazzi / non aveva figli ma solo pupazzi.
Se per caso nei tuoi sogni la vedi arrivare / non devi mai, mai, mai gridare.

Nightmare

Fra le filastrocche horror più famose non può certo mancare la prima di quella lunga serie [per un approfondimento v. doppiaggiitaliotinda] cui diede inizio il cult di Wes CravenDei delitti e delle pene in Elm Street la canzoncina su Fred Krueger aiuta a rendere l’idea.

L’uomo nero non è morto
ha gli artigli come un corvo
fa paura la sua voce
prendi subito la croce
apri gli occhi, resta sveglia
non dormire questa notte.

Insidious 2

L’infanzia di James Wan non deve essere stata particolarmente illuminata dalle rime per bambini. Da Dead Silence passiamo al secondo capitolo di Insidious dove la già di per sé inquietante filastrocca Row, Row, Row Your Boat rimbomba tra le pareti. Orecchi fini la ricorderanno anche per una bella (e oscura) scena della serie Fringe.

Row, row, row your boat
gently down the stream.
Merrily, merrily,
merrily, merrily.
Life is but a dream

La tempesta del secolo

Sembra francese, ma non è, e neanche porta l’allegria il demone André Linoge, l’anagramma (in italiano) del demone Legione. E come molti buoni prodotti certificati col marchio Stephen King, la miniserie televisiva usa l’infanzia come vittima e un po’ anche come cacciatore, quando il terrificante demone fischietta il motivetto di una innocua tazza dalle forme consolanti.

Sono una teiera tozza e tonda,
il beccuccio è a forma d’onda.
A volte sono piena e traboccante
di té nero e fumante.
Francesca Fichera e Fausto Vernazzani

2 pensieri su “5 Filastrocche Horror

  1. Ringrazio per il link al mio articolo sulle varie versioni italiane della stessa filastrocca di Freddy Krueger. Per qualche ragione a me oscura quell’articolo è DA SEMPRE il più letto in assoluto, con picchi anche giornalieri.
    Comunque volevo suggerirvene un’altra più classica ma non meno inquietante, quella che troviamo nella prima scena di “M, il mostro di Dusseldorf” di Friz Lang.
    Eccola qui https://youtu.be/qhNQm6vs0ow

    "Mi piace"

    1. Ma prego! Oltre a essere completo e ben fatto, è anche divertente. :) In effetti anche a noi capita che alcuni dei nostri articoli, senza una ragione (almeno all’apparenza) plausibile, risultino DA SEMPRE nella top dei contenuti più letti. E questo qui che hai scritto tu, nel corso delle ricerche fatte per preparare il nostro, ci è apparso in cima alle ricerche di Google, in prima pagina. Quindi è decisamente molto visitato, te lo confermo ulteriormente! :D

      Per quanto riguarda M, grazie per avercelo ricordato! Vero, è un grande classico, che non abbiamo messo in lista perché non esattamente aderente al tema prescelto, ma che da sempre riesce a inquietare – se non a terrorizzare – nell’intimo, e senza l’uso di particolari effetti o di immagini esplicitamente violente. Tensione allo stato puro, cui contribuisce senz’altro la ‘tiritera’ intonata dai bambini.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.