True Love - L'amore è verità - CineFatti

True Love (Enrico Clerico Nasino, 2012)

True Love, l’indie sci-fi italiano che non ti aspetti – di Fausto Vernazzani.

Sì o No, non c’è altra scelta per gli innamorati: l’amore è verità, l’amore non accetta né se né ma. L’amore è una faccenda seria per chiunque abbia catturato Jack e Kate subito dopo il loro matrimonio, non la prima né l’ultima coppia rapita per esaminare se il loro sia il True Love su cui hanno giurato il giorno della loro unione.

Segreti, frammenti di vita sfuggiti al racconto sono sotto i riflettori: ambedue hanno sbagliato, in un modo o nell’altro qualcosa è stato nascosto ed i video girati a loro insaputa per tutto l’arco della loro relazione sono la verità empirica del loro Amore e, di fronte alla realtà dei fatti, Jack e Kate dovranno scommettere sulla fiducia riposta nei confronti dell’altro rispondendo alle domande apparse sul piccolo schermo di quelle stanze prive di porte e finestre: darebbero la vita l’un per l’altro? Yes or not?

Un piccolo miracolo italiano

True Love è un film italiano, girato negli Stati Uniti e realizzato in lingua inglese allo scopo di dare un’identità al genere a cui appartiene (thriller, sci-fi? Difficile a dirsi), categorie/a abbandonate da lungo tempo nel Bel Paese, a favore dei paesi “esterni”, sempre pronti a sperimentare qualunque forma possano prendere i contenuti.

Il cast tecnico è tutto italiano, a partire dai produttori e sceneggiatori Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, maestri dietro questo primo lungometraggio firmato Enrico Clerico Nasino. È nel testo che True Love si sbizzarrisce, partendo da un inizio semplice ed un po’ lento che potrebbe presagire una pellicola fatta di elementi già visti, per poi prender vita propria seguendo un filone impossibile da non riconoscere (Saw, il primo, è l’evidente punto di riferimento).

L’ingrediente segreto è la regia

Come si fa riconoscere rispetto al canovaccio più volte utilizzato negli ultimi anni di cinema, persone innocenti rapite e poi rivelatesi piene di segreti (oltre a  Saw viene da pensare anche a Cube), è molto semplice: l’intero film respira, si muove come fosse uno degli attori protagonisti, spingendosi in direzioni che incatenano lo spettatore alla poltrona con sviluppi di trama inaspettati ed acrobazie registiche salvatrici di un inizio dall’aspetto un po’ troppo amatoriale.

In poche parole True Love supera le aspettative nonostante gli svantaggi di cui già parlammo dati dalla distribuzione italiana, colpevole di non aver portato in sala quello che possiamo definire il miglior film di genere realizzato da italiani in questi ultimi anni, concedendo ai fan del non-solo-dramma una breve boccata d’aria fresca e pulita. Quando in casa nostra abbiamo visto film tendenti alla fantascienza?

Quasi mai oserei dire, fatta eccezione per i recenti sforzi dei Manetti e di Gipi, ed è un piacere ulteriore sedersi a guardare un qualcosa che sia fuoriuscito da “teste” italiane: la storia di Jack e Kate, standard e molto americana nel suo modo d’esser rappresentata (ch’è lo stereotipo generico della famiglia cinematografica), è un corpo in evoluzione che non smette mai di rilasciare dosi sempre maggiori di suspense.

Una sfida vinta

True Love è un gioco di stile fatto da chi non ha molti mezzi per potersi permettere di esagerare, mescolando il found footage (i video proiettati sulle pareti) a riprese in stile classico che valorizzano gli attori John Brotherton, Ellen Hollman e Gabriel Myers (il non molto misterioso Eric Drake), tutti interpreti pronti a farsi strada nel mondo del cinema e della televisione (Hollman presto nella serie Spartacus).

Per concludere posso solo rinnovare il nostro invito a sostenere il VERO cinema italiano indipendente, quello che per vivere ha bisogno di tutto l’aiuto possibile di noi italiani. L’amore è verità e se amate il cinema dovrete essere sinceri con voi stessi: volete un cinema italiano diverso?

3 pensieri su “True Love (Enrico Clerico Nasino, 2012)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.