
Oltre le colline (Cristian Mungiu, 2012)
Oltre le colline giunge dal Festival di Cannes a presentare la poesia di Cristian Mungiu. Continua a leggere Oltre le colline (Cristian Mungiu, 2012)
Oltre le colline giunge dal Festival di Cannes a presentare la poesia di Cristian Mungiu. Continua a leggere Oltre le colline (Cristian Mungiu, 2012)
L’Audiard poetico di Un sapore di ruggine e ossa. Tutti erano usciti dalla sala – dalle sale – con gli occhi grondanti felicità. Che è poi, nel cinema, un concetto proteiforme, perché il godimento cinematografico ha sia le forme del pianto che le forme del sorriso, sia gli strascichi della rabbia che quelli della rassegnazione. Ma sono tutti segnali che il film è arrivato, che … Continua a leggere Un sapore di ruggine e ossa (Jacques Audiard, 2012)
Una lettera di elogio a Nanni Moretti per il suo elegante Habemus Papam – di Elio Di Pace. Caro Nanni, come stai? Immagino bene, Habemus Papam sta avendo, direi, molto successo. Certo, qualcuno lo abiura, ma le recensioni mi son parse per lo più positive, e di biglietti ne stai staccando parecchi. Poi, dai, sei in concorso a Cannes, e lì ti vogliono un gran bene. Anche se, … Continua a leggere Habemus Papam (Nanni Moretti, 2011)
Tsai Ming-liang scandaglia l’anima di Parigi in Che ora è laggiù? – di Elio Di Pace. Partiremo da lontano per parlare di Che ora è laggiù? di Tsai Ming-liang. Se la cosa vi secca, interrompete la lettura, ma un favore fatecelo e fatevelo: guardate il film, a prescindere. Il lontano di cui parliamo (e di cui in un certo senso parla anche Ming-liang) è Parigi. Nel … Continua a leggere Che ora è laggiù? (Tsai Ming-liang, 2001)
Dal cattivissimo tenente di Ferrara al cattivo Tenente di (ultima chiamata a New Orleans) di Werner Herzog. Continua a leggere Il cattivo tenente: ultima chiamata New Orleans (Werner Herzog, 2009)