Baskin - CineFatti

Baskin – La bocca dell'inferno (Can Evrenol, 2015)

Splatter e angoscia per l’horror turco Baskin – di Fausto Vernazzani.

Riflettendoci il genere horror è l’unico a chiedere allo spettatore lo sforzo di oltrepassare i limiti della propria zona di conforto e allo stesso tempo di seguirlo tenendolo per mano. È una sfida a cui bisogna lasciarsi andare e Baskin – La bocca dell’inferno rappresenta proprio questo per quel pubblico poco avvezzo all’horror.

Il turco Can Evrenol ha poco, pochissimo da raccontare. Una squadra di agenti composti al 10% di acqua e al 90% di cliché riceve una chiamata dalla città di Inceagac, su cui si sentono storie poco piacevoli. Un incidente li porterà fuori strada, vicino a un edificio dove i membri di un culto li uccideranno. Senza giri di parole.

Allucinazioni grondanti sangue

È una matriosca di visioni, un cerchio dato in pasto a uno sguardo pescato dal cinema di Fulci, quello dai tratti più inquietanti, votato a una violenza gratuita e ripetitiva, un cadeau per gli amanti del gore e dello splatter. Se il vostro stomaco non regge, se il sangue non fa per voi, Baskin è da rifuggire.

Chi in questi affari vi sguazza con un sorriso a 32 denti troverà invece il pane che questi ultimi cercavano, Baskin è ben diretto – la prima parte ribolle d’angoscia più dei suoi futuri risvolti sanguinari – e ideato, al puro scopo di soddisfare costoro. Un horror senza confusione di genere, con la H maiuscola.

Senza nulla da dire

Il suo difetto fatale però lo abbiamo già citato, le valenze politiche da attribuirgli sono forzate, la ricerca di significati è del tutto vana. Can Evrenol con Baskin non voleva parlare, solo far vedere delle immagini dure da digerire contornandole con un’idea curiosa che lo rende adatto a una seconda visione.

Non fosse per questa ragione saremmo di certo di fronte a un horror meritevole di maggior riguardo. Sono sicuro Baskin sarà però più che gradito a chi vive una serata dopo l’altra masticando cinema dell’orrore, una “piacevole” serata per chi è in cerca di un film sanguinolento che non richieda alcun particolare impegno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.