Stephen King's series on Hulu

CineKing #17: il cinema e Stephen King oggi [Febbraio 2016]

di Francesca Fichera.

Lo Stephen King del mese: 11.22.63

Questo CineKing è giusto che inizi con un video: quello dei titoli di testa dell’attesissima 11.22.63, la serie voluta e prodotta da J. J. Abrams per il network Hulu, dove ha debuttato il 15 febbraio scorso. Fanno parte del cast, come vedete e sapete, James Franco, nel ruolo di Jake, e Sarah Gadon, in quello di Sadie, più tanti altri interpreti più o meno noti. Fox Italia ne ha già acquisito i diritti per la trasmissione, che avverrà a partire dall’11 aprile 2016.

Grazie alle clip diffuse dal canale ci era già stato possibile intravedere qualcosa, dai red carpet della premiere della serie fino alle reazioni – abbastanza convinte – di Franco e dello stesso Stephen King, il quale non ha esitato a definire l’attore un lettore “preparato”, in grado di cogliere il sottile passaggio del protagonista del libro dallo stato di uomo ordinario a quello di eroe. E altrettanto si potrebbe dire della Gadon, abile a descrivere in poche parole l’essenza del rapporto fra il suo personaggio e quello di Jake; sarà riuscita a restituirlo allo stesso modo con la sua interpretazione?

La risposta è sì, e senza alcuna riserva: sin dalle prime immagini – introdotte dallo stupendo quanto terribile racconto di Harry Dunning (Leon Rippy) – sia Franco che la Gadon appaiono naturalmente impacciati con una storia – e relativa serie di eventi – di dimensioni sovrumane. Il testo adattato da Brian Nelson Quinton Peeples (con la supervisione di Stephen King medesimo) mette a cuocere la quantità di carne necessaria a fornire, da un lato, i principali input narrativi e, dall’altro, lasciare la sete di vederli completati.  Ma a colpire è soprattutto l’accuratezza della messinscena in ogni suo aspetto, da quello relativo alla recitazione (bravissimo Chris Cooper nei panni di Al Templeton) fino all’iridescente impostazione fotografica di David Katznelson, passando per i costumi di Roland Sanchez e la selezione tipicamente “kinghiana” dei successi musicali dell’epoca (una colonna sonora un po’ invadente ma che si fa perdonare grazie alla sua bellezza).

Insomma, un plauso al pilota di Kevin Macdonald e, in generale, alle incoraggianti promesse di 11.22.63, che per il momento sembra essere in possesso di tutte le carte in regola per diventare (finalmente) uno degli adattamenti meglio riusciti di un’opera di Stephen King. Vedremo (e ne scriveremo) nei prossimi mesi!

Stephen King e il cinema: le news sui progetti in cantiere

In quanto a news, quest’ultimo mese è tutt’altro che povero. Innanzitutto – come confermato, fra gli altri, da Variety – il progetto di The Stand (L’ombra dello scorpione) ha subito l’ennesimo stop, anche se per una ragione che può apparire valida: il suo regista e sceneggiatore Josh Boone sarebbe infatti passato ad occuparsi di un altro adattamento per il cinema, e cioè quello di Revival, l’omaggio in forma di romanzo del Re ai più grandi miti dell’horror. Oltre al coinvolgimento di Michael de Luca come produttore, proprio di recente è stata data notizia del possibile – ma non certo, attenzione – inserimento di Samuel L. Jackson nel cast, per la precisione nei panni dell’inquietante reverendo Charles Jacobs. Nessun nome, invece, intorno al ruolo principale di Jamie Morton, ma vi terremo senz’altro aggiornati.

Stephen King's Revival - CineFatti

Intanto che cult come The MistStand By Me (che ha 30 anni!) ritornano in auge grazie all’on demand, il progetto dei Dollar Babies, ossia i racconti messi a disposizione periodicamente da King in cambio di 1 dollaro per la realizzazione di cortometraggi senza scopo di lucro, è finalmente approdato anche in Italia. Più esattamente a Biella, dove Massimo Volta ha realizzato e concluso le riprese della sua versione di Nona, storia di seduzione e morte tratta dalla raccolta Scheletri. Speriamo di poterlo ammirare anche noi non troppo dopo che l’avrà guardato lo zio Stevie; chissà che non ci scappi pure una recensione. Nell’attesa, ecco il trailer!

 

Stephen King's Dark TowerE la Torre Nera?

In una recente intervista per Rolling Stone, King in persona ha rilasciato la seguente dichiarazione [traduzione della sottoscritta, nda]:

Penso sia più probabile che no che Idris Elba e Matthew McConaughey ci saranno. Ma non posso dirlo con certezza. So che sono in corso trattative fra i due attori e la Sony, ma la mia conoscenza della situazione si ferma qui.

E riguardo alla realizzazione dell’adattamento in toto, il suo tono non cambia: è più un sì che un no, e tuttavia, anche qui, non è possibile contare su solide basi. Sembra più sicuro che il Re si dedicherà alla stesura di una nuova storia del ciclo del Ka-tet, sulla “storica” battaglia di Jericho Hill. La qual cosa non ci dispiacerebbe affatto e, probabilmente, ci costringerebbe ad attese meno lunghe e stressanti (giusto lo scorso mese vi parlavamo delle polemiche, in parte giustificate, in merito alla scelta di Elba per il ruolo di Roland, approvata da King stesso e, di recente, anche dal suo biografo ufficiale Bev Vincent).

Intanto emergono nuovi aggiornamenti sul cast, aggiornamenti (ve lo confessiamo) più sull’onda del noncenepòfregàdemeno che altro, visto che riguarderebbero il coinvolgimento di Abbey Lee (Mad Max: Fury Road) per interpretare Tirana, un personaggio femminile secondario della saga. Staranno forse prendendo tempo prima di far esplodere la bomba finale? Che il Ka ci protegga…

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.