Departures - CineFatti

Departures (Yōjirō Takita, 2008)

Departures, le pitture degli addii

È spaventoso. Perché a me sembra cristallino che, se dimentichiamo come morire,

finiremo col dimenticare come vivere.

– David Foster Wallace

Un regista di erotici e commedie che vince l’Oscar dandosi al dramma: strano ma vero. Si chiama Yōjirō Takita e il suo Departures, classe 2008, ha vinto l’ambito riconoscimento della Academy gareggiando contro un film del calibro di Valzer con Bashir.

Toni comici emergono e si avvertono chiaramente sin dalle prime scene: la storia di Daigo (Masahiro Motoki), vera e propria legge di Murphy su due gambe, si presenta come tragedia fino a un secondo prima di mostrare il suo fianco lieve.

Ex violoncellista di un’orchestra scioltasi prematuramente, Daigo ha una compagna, Mika (Ryoko Hirosue) alla quale vuole garantire un futuro; motivo per cui si dà subito alla ricerca di una nuova fonte di guadagni sfoltendo pagine e pagine di annunci, e finisce con l’incappare in un’agenzia di viaggi… assai particolare.

Andata senza ritorno

Il viaggiare di sola andata realmente inteso dall’annuncio di Ikuei Sasaki (Tsutomu Yamazaki) che altro non è che un tanato-esteta alla ricerca di nuove leve, inganna e poi scuote profondamente l’animo dell’impacciato protagonista, che giunge a mentire alla moglie pur di nascondere la natura inconsueta – per quanto fruttuosa – del suo impiego.

Ma questo Takita decide di mostrarcelo non prima di aver impresso alla storia una spinta solenne – nonostante la gag iniziale – per evidenziare tanto l’eleganza del rito dell’abbellimento del cadavere quanto il rispetto, la sensibilità e la reverenza con cui guardano e agiscono i suoi partecipanti.

Conosciamo i nostri polli

Departures comincia con un flashback e ne dissemina diversi lungo una strada puntualmente innevata, dondolando fra luci aranciate e azzurrine (Takeshi Hamada) come tra comico e tragico.

Con tenerezza, nello spazio che divide un cenno da uno sguardo silenzioso, punta il dito contro la piccolezza degli uomini di fronte alla normalità della morte: non per giudicarla ma per riderne o, almeno, provarci. Perché quando Ikuei sentenzia che “i vivi mangiano i morti per andare avanti“, spolpando l’osso di pollo nel suo piatto, è troppo vero per essere buffo.

Imperfezione

Un equilibrio così delicato, sembra evidente, non può che essere destinato a infrangersi. Se l’eccessiva abbondanza di primi piani di Departures si tollera, oltre che per la straordinarietà della storia e il discreto gioco di squadra degli interpreti, anche e soprattutto grazie alle meravigliose musiche di Joe Hisaishi, la discesa registica nell’abisso del melodramma degli ultimi quindici minuti, dove campi e controcampi degni della peggiore soap vengono accompagnati da gesti al limite dell’enfasi e inquietanti bagliori soffusi, rappresenta l’incrinatura che rischia di rompere il vaso.

Per fortuna, a sostegno di tutto resta il senso della vita e di un film che si è sforzato di metterlo in scena istante per istante, fino in fondo, con tutta l’imperfetta bellezza che può contenere.

Francesca Fichera

Voto: 3.5/5

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.