Irma Vep - CineFatti

Irma Vep (Olivier Assayas, 1996)

Il metacinema si chiama Irma Vep

Chi è Irma Vep? È una delle icone più importanti della cinematografia francese, ideata da Louis Feuillade nel 1915 per la sua serie cinematografica Les Vampires e interpretata da Musidora.

All’interno del film di Olivier Assayas i protagonisti decidono di produrne un remake destinato alla televisione e diretto da René Vidal (Jean-Pierre Léaud).

Per il ruolo ricoperto da Musidora, a sorpresa, Vidal non sceglie un’attrice francese ma una cinese, Maggie Cheung, che cerca di arrangiarsi col suo inglese per capire ciò che le si richiede.

Nelle pause Maggie gira per Parigi con la sua costumista Zoé (Nathalie Richard) bisessuale e innamorata di lei. Il regista, a causa di ciò, cade in depressione ed esce dal film, sostituito da un altro regista francese che, come primo cambiamento, elimina Maggie dal ruolo di Irma Vep.

Un racconto cinematografico

Irma Vep è un film in Super16, girato in quattro settimane, che racconta il Cinema, chi sono le persone che realizzano un film: dal regista alla costumista, al direttore di produzione etc.

Prima collaborazione tra Assayas e Maggie Cheung, anche inizio della loro storia d’amore che ha portato al matrimonio nel 1998 e alla nuova collaborazione in Clean, film grazie a cui la Cheung vinse la Palma d’Oro per la Migliore Attrice a Cannes.

Fra vita e finzione

La particolarità è in Maggie Cheung e nel suo recitare la parte di se stessa descrivendo la sua reale carriera come star di Hong Kong in film di Kung Fu e action come Police Story e le pellicole hongkonghesi di John Woo. Di conseguenza anche allo spettatore risulta strana la scelta di Vidal di ricorrere a lei definendola la più adatta ad assumere la naturalità e la spontaneità di Irma Vep/Musidora.

Assayas gira un film omaggio non solo ai protagonisti che portano a casa una pellicola con sacrificio e sudore, ma anche ai generi cinematografici, tributati con numerose citazioni e riferimenti: dal muto col remake di Les Vampires e ai tempi moderni di Irma Vep fino agli action movie di Hong Kong passando per il cinema europeo e soprattutto francese, con Léaud, noto attore feticcio di François Truffaut. Ma non solo: anche nel montaggio e nell’uso dei piani sequenza il regista si rifà alla Nouvelle Vague.

Una surreale femme fatale

In alcuni punti Irma Vep  assume dei toni fumettistici (da seguire tutta d’un fiato la sequenza finale) degni del surrealismo, mentre la fotografia molto cupa e, per la maggior parte del tempo, scura di Eric Gautier ricorda le atmosfere del noir tipiche degli anni Quaranta e Cinquanta.

Maggie Cheung è perfetta nel ruolo di chi cambia completamente genere e deve approcciare una realtà nuova e diversa da quella a lei nota. Non ha paura del nuovo e, nonostante abbia visto solo le immagini dei film di Vidal non conoscendone la lingua, li trova affascinanti. Quando un giornalista le chiede perché è scesa a fare Irma Vep per un regista superato e vittima del passato del cinema francese lei risponde che si sbaglia, che è una questione di gusti.

Nonostante una certa calma di fondo, Irma Vep non annoia. Parla di metacinema, argomento non per tutti i palati, ma la visione è consigliata a chiunque.

See You Soon.

Roberto Manuel Palo
Pubblicità

2 pensieri su “Irma Vep (Olivier Assayas, 1996)

  1. Complimenti a te per aver recuperato un film piacevole come questo.
    Tra parentesi, nell’ originale serie Les Vampires il personaggio di Irma Vep doveva essere secondario rispetto al vero cattivo ma Musidora, anche grazie ai suoi costumi abbastanza audaci per l’ epoca, conquistò gli spettatori parigini diventando la mattatrice assoluta della serie.

    "Mi piace"

    1. Ti confesso di avere avuto il fegato di seguire il film in tutte le sue parti una dietro l’altra, cosa, credo, riuscita a ben pochi:D. E questa notizia non la conoscevo, grazie mille. Comunque non sono io che ho recuperato il film, va ringraziata la scuola di Cinema “Sentieri Selvaggi” che l’ha proposto ai suoi studenti a fine lezione Venerdì scorso:D. A presto!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.