I 10 film horror che mi porterei su un'isola deserta

Quando decidi di fare una vacanza su un’isola deserta, ci sarà l’imbarazzo della scelta sulle attività da fare, come costruire una zattera, pescare con le mani, formare una palla e disegnarci due occhi, un naso e una bocca, andare a caccia etc. Ma sicuramente si troverà anche il tempo di rilassarsi e di visionare un bel film con i mosquitos che ti ronzano attorno pronti a farti passare dei brutti quarti d’ora.

Quella che segue è una mia personale lista delle dieci pellicole horror che porterei su un’ isola deserta.
Ovviamente sarà una lista dove mancheranno parecchi film importanti, ma è inevitabile. Cominciamo:

1. La trilogia de La casa di Sam Raimi è un capolavoro assoluto. Nel primo episodio veniamo a conoscenza del Necronomicon, dei demoni che caratterizzeranno tutta la trilogia e, soprattutto, di Ash (Bruce Campbell), icona del cinema horror. Il film è quasi privo dell’elemento comico a favore di un’atmosfera di terrore ottimamente gestita da Raimi con le sue riprese in soggettiva dei demoni (tra le più famose del cinema). Il secondo e il terzo episodio calcano molto di più sull’elemento comico, ma sono ugualmente fantastici. Non pochi considerano il secondo episodio migliore del primo, nonostante si definisca comunemente un remake ad alto budget. Il terzo episodio, dove Ash viene catapultato in un’epoca antica e aiuta la popolazione a liberarsi dell’armata delle tenebre, è un campionario di citazioni da poter utilizzare durante l’arco della giornata con chiunque. La citazione più celebre è: “Dammi un po’ di zucchero, baby!“, ma vi assicuro che come film da cui trarre delle perle di saggezza se la batte con Grosso guaio a Chinatown.

2. Nightmare – Dal profondo della notte è un film diretto nel 1984 da Wes Craven e ha dato vita ad uno dei più importanti villain della storia del cinema horror: Freddy Krueger (Robert Englund). Freddy è un uomo, con un maglione a strisce verdi e rosse, con dei coltelli al posto delle dita e il volto bruciacchiato, che perseguita le sue giovani vittime quando dormono. Sono numerosissime le scene da ricordare tra cui la splatterosissima morte di un giovane Johnny Depp. Nonostante gli ottimi effetti speciali di Jack Pierce, la pellicola si concentra soprattutto sulla suggestione psicologica: nonostante il sangue scorra abbondante, è l’accumulo di terrore e di suspense che dà qualità al tutto. Del resto morire in modo atroce nel sonno e non poter rialzarsi per dire che era solo un incubo, spaventerebbe chiunque.

3. Oscar Insanguinato, diretto nel 1973 da Douglas Hickox è un film che dovrebbero vedere tutti i fan del cinema horror, della commedia, del teatro e di Shakespeare. Grande cinema con un superbo Vincent Price che recita la parte di un attore da palcoscenico scespiriano in procinto di vendicarsi di tutti i critici teatrali rei di avergli rovinato la carriera non consegnandogli il “premio annuale della critica”. Il modus operandi è decisamente singolare: per ogni critico l’attore prepara una scenografia tratta da un’opera di Shakespeare presente nel suo tour e li rende protagonisti della scena di morte presente in ognuna delle commedie. Un film da vedere ASSOLUTAMENTE.

4. Candyman – Terrore dietro lo specchio lo porterei sull’isola deserta oltre che per il fascino del personaggio interpretato da Tony Todd, anche per la straordinaria colonna sonora di Philip Glass. La pellicola di Bernard Rose,la cui storia è ispirata ad un racconto di Clive Barker, The Forbidden, racconta della leggenda di Candyman, un uomo che venne privato di una mano, torturato ed ucciso e, se si pronuncia il suo nome per cinque volte davanti ad uno specchio, torna per appagare la sua sete di vendetta. Al posto della mano, ha un uncino. Helen Lyle (Virginia Madsen), studiosa di folklore, approfondirà questa leggenda e, ovviamente, non rimarrà contenta di ciò che scoprirà. Girato nel 1992 nel cast è presente anche Xander Berkeley, marito di Helen, che conosceremo meglio nel 2001 grazie alla serie 24 dove interpreterà George Mason.

5. I clown di Killer Klowns from Outer Space, B-Movie geniale dei fratelli Chiodo del 1988, li vorrei con me anche nella tomba. Non si possono descrivere a parole le trovate, una più geniale e divertente dell’altra, che i due fratelli hanno saputo mettere insieme costruendo un film divertentissimo ma allo stesso tempo con atmosfere malsane e situazioni non prive di tensione, anche se io ho provato a farlo qui. Ma basta con le parole, guardate questo contributo video e innamoratevi sapendo che potrete trovare il film completo in italiano su Youtube! Che state aspettando?

6. Il mio film preferito del Darione nazionale è Suspiria, girato nel 1977 e facente parte della trilogia delle tre madri, proseguita nel 1980 con Inferno e nel 2005 con l’orrendo La terza madre. Prima virata verso l’horror soprannaturale, Dario compie un’opera fenomenale per tensione, paura, sangue. Fantastica la colonna sonora dei Goblin che accompagnerà costantemente Susy Benner (Jessica Harper) nella sua avventura all’accademia di ballo di Friburgo. Fantastiche le variazioni cromatiche che il direttore della fotografia Luciano Tovoli ha dato alla pellicola per accentuare il tono fantastico della pellicola con l’uso di lenti anamorfiche, luci ad arco e stoffe colorate.

7. Cube – Il cubo di Vincenzo Natali è un film di fantascienza incentrato su sei personaggi, tutti diversi tra loro sia per carattere che per status sociale, che vengono intrappolati in un cubo di Rubik gigante e devono scoprire il modo di uscire. Il cubo ad ogni tot di tempo cambia la disposizione dei piccoli cubi al suo interno ed alcuni di essi sono provvisti di trappole mortali. Tali cubi si possono scoprire tramite alcune formule matematiche in quello che sembra un esperimento con i sei protagonisti a fare da cavia. Girato nel 1997, è il film d’esordio di Vincenzo Natali che non poteva cominciare meglio. Atmosfere claustrofobiche, la sensazione che non ci sia via d’uscita sono due degli ingredienti di quella che non sarà una semplice visione, ma un’autentica esperienza sensoriale.

8. Pensavate che mi ero dimenticato di lui? Ma no, non vi preoccupate. Presente finora in qualsiasi lista che vi ho presentato, non poteva mancare neanche qui  Slither di James Gunn. Ormai ho detto di tutto e di più su questa pellicola in altri articoli e prima o poi ne stilerò una recensione completa invece di queste informazioni sporadiche. Guardatelo assolutamente e mettetemi anche questo nella tomba insieme ai clown, grazie!

9. La sorpresa del 2011 è stata sicuramente Quella casa nel bosco di Drew Goddard. Contando su una discreta sceneggiatura dello stesso Goddard e di Joss Whedon, sugli ottimi effetti speciali di Joel Whist, su alcune scene che rimarranno nella mente dello spettatore per non poco tempo, su dialoghi e scene mai banali e talvolta divertenti e su un campionario di mostri ispirati a Lovecraft e Clive Barker, la pellicola farà contenti tutti gli amanti dell’horror, dello splatter e della creatività in questo buio periodo di remake. Applausi! Ah, ricordate, il trailer inganna, PARECCHIO!

10. Ed, infine, non poteva mancare l’insuperabile Shaun of the dead (severamente vietato citare il titolo in italiano in questa sede) di Edgar Wright con la mitica coppia Nick Frost-Simon Pegg. Questa parodia del genere zombesco è un capolavoro di commedia, di horror, di splatter e di demenza. Quando si parla di demenza è raro fare grandi complimenti allo sceneggiatore, ma in questo caso il plot creato dal duo Pegg-Wright rasenta la perfezione. Si ride sempre di gusto e la maggior parte delle trovate solo una mente geniale (o deficiente) poteva farle uscire fuori. Le scene memorabili sono infinite, la più celebre è la lotta contro gli zombie al ritmo di Don’t Stop Me Now dei Queen. Consigliato al mondo!

Ce ne sarebbero altri da menzionare, ad esempio la trilogia zombesca di Romero, la maggior parte degli horror di John Carpenter, Carrie, Shining etc, ma servirebbe una lista di 1000 film che non leggerebbe nessuno.

See You Soon,

Roberto Manuel Palo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.