The Last Kiss: l’ultimo bacio prima di Muccino – di Roberto Manuel Palo.
The Last Kiss è la storia felice di quattro uomini, amici tra loro, che hanno quasi raggiunto i trent’anni. Ma non c’è la voglia di crescere. Michael (Zach Braff) è innamorato di Jenna. Ma fa il guaio: Jenna è incinta e sta per laurearsi.
Michael inizia ad avere paura e inizia a fare i pensieri che fa Shrek in Shrek III. A questo punto entra in scena Kim, una studentessa universitaria, la tipica ragazza nel posto sbagliato nel momento sbagliatissimo.
Michael è attratto da Kim che è attratta da Michael. Jenna scopre tutto! Michael capisce che Jenna è la donna della sua vita e che vuole vivere con lei. Così si piazza davanti alla porta di casa sua aspettando che Jenna apra la porta per giorni e giorni senza mangiare e senza bere.
Lui e gli altri
Il secondo uomo di The Last Kiss è Chris (Casey Affleck) che vive un rapporto normalissimo con la moglie e con il figlio. La moglie urla e sbraita ogni volta che Chris tocca il bambino e lui piange. Chris è così felice che vuole scappare. Dice alla moglie che è talmente contento di stare con lei che se ne andrà.
Lei la prende bene, lo manda a quel paese e gli dice di non farsi vedere in giro altrimenti lo ammazza. Inizia così il suo periodo da alcolista (che il film non approfondisce).
Il cerchio della felicità continua con Izzy (Michael Weston) che ama Ari, ma si sono lasciati da sei mesi. Lei frequenta altra gente e lui sbuca nelle case di tutta questa gente per dirle che la ama e per prendere a pugni chiunque la frequenti. Giunge al punto che questo tipo di divertimento non gli basta. E decide di fuggire in Sudamerica.
E qui entra in scena il quarto personaggio del film che è Kenny (Eric Christian Olsen), l’unico che si gode la vita appieno, quindi viene considerato il più triste di tutti. Anche lui è triste perché è felice ed è invidioso nel vedere quanto è felice la tristezza dei suoi amici.
Rapporti occasionali senza impegno sono il motto di Kenny. Appena l’ultimo rapporto occasionale vuole presentargli i suoi genitori lui fugge a gambe levate e raccoglie l’invito di Izzy di andare in Sudamerica.
Non basta l’allegria
The Last Kiss fallisce l’obiettivo di far riflettere. Al di là del fatto che si può condividere o meno il suo punto di vista, dettato sia dalla personalità del singolo spettatore sia anche dalle esperienze di vita vissuta, sono proprio gli attori a rendere impossibile un qualsiasi coinvolgimento con le vicende narrate.
Zach Braff non riesce a cambiare espressione e sembra che stia recitando ancora una puntata di Scrubs. Rachel Bilson interpreta Kim, fastidiosa in doppiato ed ancora più fastidiosa in lingua originale.
Gli unici a salvarsi sono Casey Affleck (Chris), Blythe Danner e Tom Wilkinson che interpretano i genitori di Jenna. Alla fine è stata una scelta sbagliata del cast a far di questo film una noia assoluta su cui scherzare per non addormentarsi. Magari con interpreti diversi questo remake poteva addirittura essere una sorpresa.
See You Soon.