
Solaris (Andrej Tarkovskij, 1972)
Un capolavoro del cinema di fantascienza, Solaris di Andrey Tarkovskij. Continua a leggere Solaris (Andrej Tarkovskij, 1972)
Un capolavoro del cinema di fantascienza, Solaris di Andrey Tarkovskij. Continua a leggere Solaris (Andrej Tarkovskij, 1972)
Il rullo compressore e il violino, terzo mediometraggio di Andrej Tarkovskij – di Nicola Palo. Concludiamo il nostro percorso sulla crescita artistica di Andrej Tarkovskij con il suo terzo film, un mediometraggio di 43 minuti intitolato Il rullo compressore e il violino, presentato come prova finale del corso di regia dell’Istituto Statale Superiore di Cinematografia. La storia si svolge nell’arco di una giornata e descrive … Continua a leggere Il rullo compressore e il violino (Andrej Tarkovskij, 1960)
Gli esordi eccellenti di Andrej Tarkovskij con Non cadranno foglie stasera – di Nicola Palo. Come già anticipato nella recensione de Gli uccisori, continuiamo il viaggio attraverso la crescita stilistica e poetica di Andrej Tarkovskij, seguendo fedelmente il percorso della sua attività produttiva. Se il primo lavoro era per molti versi acerbo, con il suo secondo film Non cadranno foglie stasera, il sentire tarkovskijano compie un … Continua a leggere Non cadranno foglie stasera (Andrej Tarkovskij, 1959)
Il primo corto di Andrej Tarkovskij, Gli uccisori – di Nicola Palo. Andrej Tarkovskij è stato, senza ombra di dubbio, uno dei più grandi registi russi della seconda metà del Novecento, dotato di grande sensibilità e caratterizzato da un linguaggio artistico complesso. Memorabili sono film come Stalker, Andrej Rublev, Solaris e Lo Specchio: in essi la tradizione cinematografica russa è filtrata attraverso il suo speciale sentire il cinema, che … Continua a leggere Gli Uccisori (Andrej Tarkovskij, 1956)