Chi ci segue da un po’ avrà notato che abbiamo un certo interesse nei confronti delle produzioni indipendenti nostrane.
Proprio in base a questa passione e desiderio di vedere un nome italiano sulle vette del Cinema, non posso non spendere due parole per introdurvi al mondo dietro la recente uscita online del trailer della co-produzione italo-statunitense True Love.
Regista l’esordiente Enrico Clerico Nasino, con un curriculum che comprende lavori come assistente alla regia per produzioni statunitensi (The International) mentre alla sceneggiatura e produzione creativa si trova una coppia di nomi che nel panorama underground è più che consolidata: Fabio&Fabio.
Al secolo Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, due giovani autori conosciutisi ai tempi del liceo, anni in cui cominciarono a lavorare su progetti che buona parte della gente è convinta siano impossibili e irrealizzabili senza budget giganteschi.
La loro lezione può suonare datata nell’anno stellare 2012, dove le produzioni di genere a basso costo sono la norma, ma fino a 10 anni fa erano ancora concetti difficili da inculcare nelle teste dei registi in erba.
In attività dai primi anni del 2000, cominciano a costruirsi la loro fama con il cortometraggio Ti chiamo io, ma è con la tripletta sci-fi E:D:E:N, The Silver Rope e Afterville che si guadagnano il titolo di registi cult, al punto da ottenere una propria retrospettiva in Francia.
Sfortuna vuole che a noi comuni mortali siano disponibili solo i trailer, ma in realtà in rete si trovano anche gli eccezionali Making Of che non fanno che alimentare il desiderio di trovare una proiezione di uno di questi piccoli progetti di fantascienza dall’aspetto originale e fantasioso.
Diventati dunque personalità di riferimento nel panorama fantascientifico italiano, ponendosi, quasi come una sorta di fondatori di una possibile new wave di genere nel bel paese, riescono con la loro casa di produzione, la Mercurio Domina, a realizzare tra il 2010 e il 2011, l’opera succitata: True Love.
La storia si concentra su una coppia appena fidanzatasi e pronta al matrimonio che viene di colpo separata da non si sa chi. Entrambi sono rinchiusi in delle sale senza porte e finestre e costretti a vedere dei video che fanno capire come qualcuno li segua da sempre e sia molto curioso di avere delle risposte a delle domande bizzarre, a cui si può dire solo Sì o No.
Si tratta di una trama che rientra molto nello stile contemporaneo dei low cost: spazi claustrofobici, pazzia e mistero che si spera siano degni discendenti del maestro filmico Saw senza esserne il figlio mal-copiato, ma cè fiducia nei confronti di Guaglione, Resinaro e, ovviamente, Nasino.
Vi lascio al trailer con la promessa di informarvi qualora venissimo a conoscenza di una qualsivoglia proiezione in giro per l’Italia, augurando poi a me stesso e colleghi che sia il più vicino possibile alle terre campane. Un pizzico di egoismo di tanto in tanto non guasta e la curiosità per i lavori di Fabio&Fabio è grande.
Fausto Vernazzani